La causa pi? comune di sete con minzione frequente ? il diabete e questi sintomi si trovano in genere sia nel tipo 1 che nel tipo 2. Altre condizioni che a volte portano a questo sintomo sono malattie del fegato, gravidanza e alcuni disturbi renali. Possono anche essere causati da alcuni tipi di farmaci e stile di vita. La ricerca sembra dimostrare che la maggior parte delle condizioni che portano alla minzione eccessiva generalmente provocano sete e, al contrario, bere molti liquidi porta alla minzione frequente.
Le persone con diabete spesso soffrono di sete grave con minzione frequente. Una funzione dei reni ? quella di metabolizzare lo zucchero in modo che il corpo possa usarlo come energia. Chi soffre di diabete produce pi? zucchero di quanto i suoi reni possano elaborare. Lo zucchero che non ? stato metabolizzato si deposita invece nelle vie urinarie, creando un eccesso di urina. La minzione frequente in genere porta alla sete, che non fa che aumentare la necessit? di urinare.
I disturbi renali che portano a questi sintomi sono generalmente correlati all’incapacit? dei reni di metabolizzare i nutrienti. Proprio come nel caso del diabete, questi nutrienti vengono trasformati in urina, il che si traduce in minzione e sete pi? frequenti. Alcuni disturbi renali che potrebbero portare a questa condizione sono l’aterosclerosi, l’infezione del tratto urinario e l’infezione renale.
La sete con minzione frequente pu? anche essere causata da un disturbo chiamato sindrome di Falconi, una condizione che comporta il malfunzionamento dei tubi che portano ai reni. In questa condizione vengono prodotti sali, zuccheri e potassio in eccesso e si depositano direttamente nelle urine, causando minzione frequente. La causa di questa malattia non ? chiara, ma si ritiene che sia genetica e in genere diventa sintomatica durante l’infanzia.
In alcuni casi, questi sintomi sono causati da condizioni normali, come gravidanza, sforzi eccessivi o esposizione al calore. Lo sforzo eccessivo nell’esercizio o nel lavoro a volte pu? causare sete. Inoltre, diventare troppo caldo o troppo freddo pu? a volte innescare la necessit? di consumare liquidi. Questo ? considerato normale e generalmente non ? motivo di allarme. Le donne in gravidanza generalmente urinano frequentemente, a causa della maggiore pressione sul tratto urinario.
La disidratazione si verifica quando il fluido lascia il corpo ma non viene sostituito. Si pensa che il corpo umano contenga circa il 75% di acqua, quindi la necessit? di mantenersi idratati ? fondamentale per la normale funzione corporea. La disidratazione provoca una sete estrema perch? il corpo ha bisogno di sostituire i liquidi che ha perso. Questa sete porta naturalmente a una minzione eccessiva. Solo quando il fluido in entrata supera quello in uscita questa condizione si stabilizza.