La tossiemia ? una grave condizione medica che di solito colpisce le donne dopo 20 settimane di gravidanza. Conosciuta anche come preeclampsia o ipertensione indotta dalla gravidanza (PIH), la tossiemia ? caratterizzata da un improvviso aumento della pressione sanguigna e dalla presenza di proteine ??in eccesso nelle urine. Se la tossiemia non viene diagnosticata n? trattata, il continuo aumento della pressione sanguigna pu? portare a complicazioni mortali sia per la madre che per il bambino. Infatti, la tossiemia e altre malattie associate all’ipertensione sono le principali cause di mortalit? materna e infantile in tutto il mondo.
Al momento, non sono note cause che inneschino l’insorgenza di questo disturbo. Tuttavia, esistono fattori di rischio documentati che possono causare la predisposizione di alcune donne alla tossiemia.
1. Gravidanza. Essere incinta di per s? comporta il rischio maggiore di questo problema. L’incidenza della tossiemia ? maggiore nelle prime gravidanze, sia con il primo partner di una donna che con un nuovo partner. Anche le donne che rimangono incinte per la prima volta in un decennio o pi? sono a maggior rischio. Inoltre, le nascite multiple aumentano il rischio di una donna di sviluppare questa condizione. Le statistiche mediche passate hanno dimostrato che la tossiemia si verifica pi? spesso nelle donne che portano gemelli, tre gemelli o pi? bambini.
2. Anamnesi. Le donne che hanno precedentemente sofferto di ipertensione indotta dalla gravidanza hanno maggiori probabilit? di sviluppare nuovamente la tossiemia. Una storia della condizione in gravidanze di altri parenti pone anche una donna a rischio pi? elevato. Anche le donne con altre condizioni esistenti, come malattie renali, ipertensione cronica e diabete, tendono a sviluppare la tossiemia.
3. Et?. Mentre essere incinta oltre i 35 anni aumenta il rischio di tossiemia, la condizione pu? comparire anche nelle donne pi? giovani, in particolare quelle che hanno meno di 20 anni al momento della gravidanza.
4. Problemi di peso. Avere un peso ideale prima della gravidanza in base ai calcoli dell’indice di massa corporea (BMI) ? essenziale per prevenire l’insorgenza della tossiemia. Le donne con un BMI superiore a 30 corrono il rischio di questa condizione durante le loro gravidanze.
I sintomi pi? evidenti della tossiemia sono l’aumento della pressione sanguigna e l’eccesso di proteine ??nelle urine dopo la 20a settimana di gravidanza. Questi sintomi vengono solitamente scoperti durante regolari controlli prenatali. Se questi sintomi sono presenti, i medici tengono d’occhio i progressi sia della madre che del bambino per determinare se i sintomi sono un evento occasionale o segni di questa pericolosa malattia. Altri sintomi meno evidenti ma degni di nota sono l’improvviso aumento di peso di oltre due libbre a settimana, gonfiore alle mani e al viso, dolori addominali in alto a destra, perdita della vista offuscata o temporanea e diminuzione della produzione di urina.
Sfortunatamente, non esiste una cura per la tossiemia se non per il parto del bambino, dopo il quale la pressione sanguigna dovrebbe tornare alla normalit? entro pochi giorni. Tuttavia, il parto potrebbe non essere possibile se la tossiemia si ? manifestata troppo presto durante la gravidanza. In questo caso, i medici possono provare a ritardare il parto per consentire al bambino di maturare sufficientemente prima di indurre il travaglio o eseguire un taglio cesareo. I trattamenti durante questo periodo includono una combinazione di riposo a letto con attivit? fisiche limitate e farmaci per abbassare la pressione sanguigna.
? sempre scoraggiante per una futura mamma scoprire che la sua gravidanza ? complicata dalla presenza di tossiemia. Tuttavia, la preoccupazione costante e l’aumento dell’ansia possono solo peggiorare la condizione. Pertanto, le future mamme dovrebbero cercare di rimanere ottimiste e gestire lo stress per ridurre gli effetti pericolosi della malattia su se stesse e sui loro bambini.