Quali sono le cause della sindrome da shock tossico?

La sindrome da shock tossico (TSS) è una grave infezione causata da tossine batteriche che entrano nel flusso sanguigno. Le infezioni di basso livello possono causare nausea, vomito, diarrea, febbre ed eruzioni cutanee, mentre un’infezione grave può provocare uno shock sistemico, che può essere mortale. Molte persone hanno familiarità con il legame tra sindrome da shock tossico e tamponi, che è stato stabilito negli anni ‘1980, ma in realtà ci sono una serie di cause per la condizione. Essere consapevoli delle cause e dei sintomi può aiutarti a contrarre la sindrome da shock tossico in anticipo, prima che l’infezione diventi grave.

Esistono due diverse forme di sindrome da shock tossico. Uno è causato da Staphylococcus aureus, o stafilococco, batteri, mentre l’altro è causato da Streptococcus o streptococco. Lo stafilococco è comunque spesso presente sul corpo, ma a volte sfrutta le condizioni mutevoli e diventa più aggressivo e molto più pericoloso. In entrambi i casi, la sindrome da shock tossico emerge quando le tossine secrete da questi batteri entrano nel flusso sanguigno.

Una ferita aperta può favorire la sindrome da shock tossico, poiché può essere colonizzata da batteri nocivi. Le tossine possono anche entrare nel flusso sanguigno attraverso la raccolta del naso, siti chirurgici, mal di gola estremamente e cambiamenti nell’ambiente naturale di altre membrane mucose, come la vagina. Ecco perché è importante mantenere pulite le ferite, dal momento che nessuno vuole un caso di sindrome da shock tossico. In un ambiente ospedaliero, il personale medico cerca di prestare particolare attenzione alla pulizia, poiché i livelli ambientali dei batteri pericolosi tendono ad essere più elevati.

Le donne con le mestruazioni devono prestare particolare attenzione alla sindrome da shock tossico, perché l’uso di tamponi può mettere una donna a maggior rischio per la condizione. I tamponi della fine degli anni ‘1970 e dell’inizio degli anni ‘1980, originariamente collegati alla sindrome da shock tossico, da allora sono stati rimossi dal mercato, ma lasciare qualsiasi marca di tampone per un lungo periodo di tempo può favorire l’infezione batterica. Le donne dovrebbero seguire le indicazioni sulla confezione del tampone e un tampone non dovrebbe generalmente essere lasciato dentro per più di otto ore.

Se avverti una febbre improvvisa ed estremamente alta associata a un’eruzione cutanea, un livello alterato di coscienza, dolori muscolari, vomito, mal di testa e diarrea, potresti avere la sindrome da shock tossico. Le donne mestruate o che usano spugne contraccettive devono rimuovere questi dispositivi e consultare immediatamente un medico. Altre persone dovrebbero fissare un appuntamento dal medico il prima possibile, soprattutto se hanno subito un intervento chirurgico di recente o se hanno grandi ferite cutanee aperte.