La crisi del quarto di vita pu? essere contrapposta alla crisi di mezza et?. ? un fenomeno che sta ottenendo sempre pi? il riconoscimento da un numero di professionisti della salute. Nella maggior parte delle definizioni, la crisi del quarto di vita pu? riferirsi a disillusione, angoscia, frustrazione e insicurezza che potrebbero verificarsi durante la seconda o la terza decade di vita. Molte di queste crisi possono essere alimentate dalle sfide di adattamento al mondo dopo aver terminato il college e dalla scoperta da parte di molti studenti che la lotta per superare il college non ha posto fine a tutte le lotte.
Le persone che subiscono una crisi di un quarto di vita possono avere diversi sintomi. Potrebbero perdere la scuola, essere delusi dalle prospettive finanziarie che il loro lavoro offre, non essere in grado di trovare un lavoro commisurato alla loro istruzione o alle loro aspettative retributive, e possono credere erroneamente che gli altri stiano vivendo un momento pi? facile di loro. Altri segni distintivi di questo tipo di crisi includono l’incapacit? di lasciar andare le opinioni forti, l’incapacit? di articolare l’identit? e la difficolt? a mantenere le relazioni, sia quelle nuove che quelle iniziate al liceo e all’universit?.
Quando una persona sta attraversando enormi transizioni come quella dall’universit? o dalla scuola professionale al mondo del lavoro, ? necessario un aggiustamento significativo. Questo richiede tempo, ma fino a poco tempo, molti studenti sono stati erroneamente informati che andare al college li avrebbe fissati per la vita. Questa impressione, che il college, una volta realizzato, si tradurrebbe in successo e facilit?, pu? rendere le transizioni al lavoro pi? duro. Inoltre, mercati del lavoro inaffidabili e una forte concorrenza per alcuni tipi di lavoro combinati con una retribuzione che potrebbe non produrre molto pi? di un salario dignitoso, significa che non c’? nulla di stabilito o stabilito sulla vita. Solo fare soldi pu? essere molto difficile, specialmente quando una persona pu? anche pagare prestiti studenteschi significativi.
In un certo senso, il passaggio dalla scuola al lavoro ? quello che la maggior parte delle persone subisce, ma l’angoscia, l’insicurezza, l’esaurimento o la frustrazione associati alle relazioni possono essere nuovi. Alcuni teorici che scrivono sulla crisi del quarto di vita suggeriscono che un problema potrebbe essere che il passaggio al mondo del lavoro significa che le aspettative sono meno chiaramente definite di quanto non fossero in un ambiente universitario o liceale. Ci? significa che chi ? nuovo al lavoro deve apprendere numerose nuove tecniche di comunicazione contemporaneamente, e queste non sono sempre prevedibili da un lavoro all’altro. Tale lavoro pu? essere estenuante e una persona che sta attraversando una crisi di un quarto di vita pu? invidiare chiunque altro sembri realizzarlo facilmente.
Anche la delusione per la mancanza di buoni titoli di studio e un buon lavoro pu? alimentare questo tipo di crisi. In molti paesi sviluppati c’? stato un aumento della concorrenza per i posti di lavoro e una diminuzione delle retribuzioni. Negli anni 2000 questo ? stato avvertito in modo significativo ed ? stata la causa delle crisi del quarto di vita in molte generazioni X’er e millennial. Il maggiore coinvolgimento dei genitori di molti bambini che sono millennial pu? alimentare crisi o crisi di un quarto di vita perch? i bambini potrebbero essere meno abili nel risolvere da soli i problemi nei rapporti di lavoro.
Ci sono alcuni buoni libri di auto-aiuto sulla crisi del quarto di vita, che possono aiutare i ventenni e i trentenni a rendersi conto che non sono soli nella loro confusione o disperazione. La consulenza professionale pu? anche essere utile per imparare ad adattarsi a situazioni e aspettative mutevoli. Dato che molte persone si sentono depresse durante questo periodo, potrebbe essere una buona idea cercare una consulenza con un buon professionista della salute mentale per parlare delle difficolt? e fare alcuni piani che siano realistici per le tue circostanze.