Le cause della sindrome dell’orecchio rosso, una condizione descritta per la prima volta negli anni ‘1990, non sono ben comprese. ? collegato al mal di testa, in particolare all’emicrania, sebbene i sintomi del disturbo possano manifestarsi insieme ad altri tipi di mal di testa o insieme a lesioni al cervello o al collo. Ci sono anche molti casi di questa condizione che non sembrano avere cause evidenti. Questi possono essere attivati ??da semplici movimenti del collo o della mascella.
Uno studio del 2010 ha mostrato una connessione tra la sindrome dell’orecchio rosso e l’emicrania nei bambini. Le osservazioni fatte su oltre 200 bambini di et? compresa tra 4 e 17 anni hanno mostrato che il 23% dei bambini con emicrania aveva sintomi dell’orecchio rosso, mentre solo il 4% dei bambini con altri tipi di mal di testa mostrava i sintomi dell’orecchio rosso. Lo studio ha anche scoperto che i maschi avevano pi? probabilit? delle femmine di avere questi sintomi.
Mentre i bambini con emicrania avevano molte pi? probabilit? rispetto ai bambini con altri tipi di mal di testa di avere la sindrome dell’orecchio rosso, pu? apparire anche come un sintomo di altri mal di testa. Sia gli adulti che i bambini possono sviluppare arrossamento, calore e indolenzimento in una o entrambe le orecchie insieme a disordini a grappolo autonomico trigeminale, compreso il mal di testa a grappolo. Una lesione alla terza vertebra del collo pu? anche innescare dolore al collo e alla testa che pu? portare a questa sindrome.
Il danno al talamo pu? anche portare alla sindrome dell’orecchio rosso. Le persone con questa condizione sperimentano un’ipersensibilit? al dolore a causa del danno al talamo nel cervello. Questa sezione del cervello ? responsabile dell’attivazione della sensazione di dolore nel corpo.
A parte queste condizioni che sono note per essere collegate a questa sindrome, il disturbo pu? svilupparsi senza una causa evidente. Dolore, calore e arrossamento possono verificarsi in una o entrambe le orecchie a seguito del contatto con l’orecchio o del movimento del collo o della mascella. Questi attacchi spesso si verificano improvvisamente e possono durare fino a un paio d’ore. Un attacco di sindrome dell’orecchio rosso dovuto al movimento o al contatto fisico con l’orecchio, tuttavia, non si verifica necessariamente ogni volta che si verifica l’innesco.