Quali sono le differenze tra lobo frontale e lobo temporale?

La struttura di base della struttura del cervello ? costituita da quattro sezioni principali note come lobi, che svolgono ciascuna funzioni diverse e possono essere suddivise in sottosezioni pi? piccole. Questi lobi cerebrali comprendono i lobi parietali, che sono i principali responsabili di esperienze sensoriali come il gusto e il suono, e i lobi occipitali, le cui funzioni principali tendono a coinvolgere la visione e l’elaborazione mentale di immagini e parole. I lobi cerebrali rimanenti sono i lobi frontali, che hanno una variet? di funzioni che vanno dalla memoria al parlato e alle capacit? motorie, e i lobi temporali, che sono responsabili dell’elaborazione dei suoni, del parlato e della memoria. Le responsabilit? del lobo frontale e del lobo temporale svolgono funzioni simili per il corpo; tuttavia, ogni lobo ha compiti chiave ad esso specifici.

Una delle principali differenze tra il lobo frontale e il lobo temporale ? la posizione di ciascuna sezione all’interno del cervello. Il lobo frontale ? costituito da due sottosezioni e si trova nella parte anteriore del cervello appena dietro la fronte, mentre il lobo temporale si trova sotto il lobo frontale. I lobi cerebrali rimanenti, i lobi parietali e occipitali, si trovano dietro i lobi frontale e temporale.

Sebbene sia il lobo frontale che il lobo temporale siano responsabili della memoria, ciascuno di essi fornisce funzioni di memoria specifiche diverse. Il lobo frontale controlla la memoria a breve termine, nonch? la pianificazione e la concentrazione. Ad esempio, questa parte del cervello ? al lavoro quando una persona sta pianificando o richiamando compiti specifici che devono essere completati per la giornata. Anche il lobo temporale contribuisce alla memoria, ma tende ad aiutare una persona a ricordare ricordi a lungo termine, in particolare quei ricordi innescati da sensi, come l’ascolto di musica.

Un’altra differenza chiave tra il lobo frontale e il lobo temporale ? il modo in cui gestiscono il linguaggio di elaborazione. Ognuno di questi lobi ha al suo interno una sottosezione che gestisce la lingua e se una delle aree viene danneggiata, pu? causare gravi difficolt? di linguaggio e linguaggio. Un’area all’interno del lobo temporale nota come area di Wernicke ? responsabile della comprensione di parole e suoni; pertanto, quando quest’area ? danneggiata, una persona pu? emettere suoni che non sono parole reali ma potrebbero non essere consapevoli degli errori poich? il suo cervello non ? in grado di distinguere tra parole e altri suoni. L’area di Broca si trova all’interno del lobo frontale sinistro e la sua funzione principale sta producendo gli atti fisici del parlare. I danni all’area di Broca possono causare difficolt? a una persona che ? in grado di parlare fisicamente, ma generalmente comprende ancora il discorso degli altri.