Le fasi della morte di solito si riferiscono alle varie fasi che una persona morente subisce quando si prepara alla morte, dato il tempo sufficiente per prepararsi. Queste fasi guadagnano anche il nome Kubler-Ross Model, dopo Elizabeth Kubler-Ross. Il suo libro di fine anni ‘1960, On Death and Dying, descriveva cinque fasi distinte che la maggior parte delle persone subir? di fronte a una diagnosi terminale. Da allora il modello ? stato adattato per discutere delle persone che piangono la morte di qualcun altro o della maggior parte delle persone in situazioni di dolore, e c’? qualche controversia su quante fasi ci siano veramente.
Nella definizione di Kubler-Ross ci sono cinque fasi della morte:
Negazione
Rabbia
Contrattazione
depressione/dolore
Accettazione
Nella negazione, una persona nega abitualmente l’esistenza del dolore o l’esistenza di una malattia terminale. Questo pu? essere seguito da rabbia, in cui una persona diventa furiosa per il fatto che una cosa cos? devastante potrebbe accaderle. La contrattazione ? una fase in cui le persone sperano con il comportamento di cambiare una situazione di dolore o di sfuggire alla morte imminente. Il dolore e la depressione di solito si verificano quando la persona si rende conto che la contrattazione ha fallito. Alla fine, la persona arriva ad accettare che si verificher? la morte o che si ? verificata una perdita e potrebbe essere in grado di aiutare anche gli altri a ottenere questa accettazione.
? un malinteso comune che esista una progressione lineare attraverso queste fasi della morte, ma questo non ? necessariamente vero, specialmente quando il modello viene applicato a situazioni di dolore. Inoltre, le persone possono sperimentare pi? di una fase contemporaneamente. La negazione e la rabbia potrebbero coesistere, o la contrattazione potrebbe alimentare la depressione o il dolore. Anche quando una persona raggiunge una fase finale di “accettazione”, potrebbero certamente esserci momenti di ritorno alle altre fasi, a seconda di quanto tempo la persona deve vivere. Gli esseri umani sono esseri complicati, e sono certamente capaci di pi? di una risposta emotiva, e persino di avere emozioni opposte contemporaneamente.
Sebbene ci siano stati alcuni cavilli nel corso degli anni sull’esistenza di pi? fasi, il modello di Kubler-Ross tende a reggere bene nell’analisi psicologica della morte e del dolore. Si presume erroneamente che tali fasi siano vissute solo dai morenti o da coloro che hanno subito grandi perdite. Questo chiaramente non ? vero, ed ? facile vedere queste fasi in funzione per le persone che hanno subito piccoli cambiamenti o anche nei bambini che hanno perso un animale domestico o un animale di peluche amato. Alcuni hanno suggerito che la frase “stadi della morte” dovrebbe davvero essere chiamata “stadi del dolore”, poich? la maggior parte delle persone che soffrono una perdita sperimenta queste fasi in piccola o grande parte.
Molti hanno familiarit? con le fasi, ma ancora una volta va sottolineato che non sono lineari per la maggior parte delle persone, specialmente per quelle che stanno vivendo una perdita tremenda. In effetti, la familiarit? con le fasi pu? creare un problema quando le persone sono in lutto perch? possono diventare ansiose, arrabbiate o depresse che non riescono a passare a una fase diversa oa raggiungere quella finale, l’accettazione. Come con la maggior parte delle cose, il dolore richiede tempo, pensiero e processo, e queste fasi sono semplicemente modelli delle diverse emozioni che possono verificarsi e potrebbero richiedere molto tempo per risolversi completamente.
Dovrebbe anche essere compreso che l’ultima fase, l’accettazione, non significa che tutto il dolore ? andato. Potrebbe essere progredito a un livello in cui una persona pu? riprendere la maggior parte degli aspetti della vita, ma il dolore pu? continuare a esistere. Nessun genitore, per esempio, smette mai completamente di soffrire per la morte di un figlio, ma pu? imparare ad accettarlo e dividere in compartimenti quel dolore per partecipare pi? pienamente alla vita. Queste fasi non significano che alla fine il dolore o il dolore finiscano, ma la persona potrebbe aver imparato ad affrontare questo dolore in modi pi? complessi.