Il periodo di incubazione della mononucleosi va dalle quattro alle sette settimane. Alcune complicazioni minori derivano da questo lungo periodo di incubazione. Uno ? che il periodo di latenza, il periodo tra l’infezione iniziale e la capacit? di infettare gli altri, ? molto pi? breve del periodo di incubazione della mononucleosi; un individuo con mono pu? infettare molte altre persone prima che compaiano i sintomi. Lo stesso risultato si verifica se un individuo con mononucleosi non sviluppa mai sintomi.
Quando un individuo compie 18 anni, c’? il 90% di possibilit? che sia stato esposto al virus Epstein-Barr, l’agente che causa la mononucleosi. La maggior parte delle persone sperimenta il virus da bambini e di solito non presenta sintomi. Per adolescenti e giovani adulti, i sintomi di affaticamento, febbre e perdita di appetito si verificano per circa due o tre settimane dopo il periodo di incubazione della mononucleosi. In questi casi, i sintomi costringono le persone infette ad astenersi dalla scuola o dal lavoro per un periodo di tempo. Sebbene limitare il contatto con gli altri durante questo periodo riduca la possibilit? di ulteriori infezioni, la natura del precedente periodo di incubazione rende un individuo estremamente contagioso.
All’interno del periodo di incubazione della mononucleosi c’? un periodo di latenza estremamente breve, che dura solo pochi giorni. In seguito, un individuo ? estremamente contagioso fino a poche settimane dopo la cessazione dei sintomi della mononucleosi. Pertanto, per la maggior parte del periodo di incubazione, c’? un’alta probabilit? che un individuo infetto infetti gli altri. Sebbene la mononucleosi sia conosciuta come la “malattia del bacio”, il suo trasferimento attraverso la saliva consente di infettare gli altri con altri mezzi. Ad esempio, la stretta vicinanza degli studenti a una scuola d? luogo a molte occasioni in cui pu? verificarsi un’infezione accidentale.
Tra tutti i casi di mononucleosi, c’? una piccola percentuale di individui che non sviluppano mai sintomi. Sebbene essi stessi non subiscano mai effetti negativi, questi individui sono ancora estremamente contagiosi per gli altri. Infatti, poich? non devono mai rimanere a casa a causa di una malattia, hanno pi? possibilit? di infettare se non se si sono ammalati. Poich? potrebbe essere impossibile dire chi ha il virus, ricordarsi di lavarsi le mani e non condividere le tazze sono due modi per prevenire il contagio.
In caso di infezione, si consiglia il riposo a letto se i sintomi dovessero insorgere dopo il periodo di incubazione della mononucleosi. La limitazione dell’attivit? riduce le possibilit? di gravi effetti collaterali: ittero, epatite, rottura splenica e meningite. Gli antidolorifici da banco possono aiutare ad alleviare i dolori muscolari associati alla condizione.