La sindrome del tunnel carpale si verifica quando il nervo mediano tra l’avambraccio e la mano viene compresso da legamenti gonfi, causando una sensazione di formicolio, debolezza e dolore alla mano. La chirurgia per la sindrome del tunnel carpale allevia i sintomi sia separando lo spesso legamento del polso, chiamato legamento trasverso del carpello, sia diminuendo la pressione sul nervo mediano. Il recupero completo dal rilascio del tunnel carpale ? in genere da uno a tre mesi, ma pu? durare fino a un anno, a seconda del tipo di intervento chirurgico e se si verificano complicazioni. Le complicanze comuni che ritardano il recupero sono causate da danni al nervo mediano durante l’intervento chirurgico e da eccessivo gonfiore, formazione di tessuto cicatriziale e infezione dopo l’intervento chirurgico. La terapia fisica, d’altra parte, pu? ridurre i tempi di recupero.
La chirurgia del tunnel carpale pu? essere eseguita come chirurgia a cielo aperto o endoscopica. La chirurgia del tunnel carpale aperto comporta la realizzazione di una fessura da 2 pollici (circa 5 cm) sul lato del palmo del polso per accedere al legamento trasverso del carpello. Nella chirurgia endoscopica, vengono praticate una o due piccole incisioni nel polso attraverso le quali vengono introdotti strumenti per tagliare il legamento del polso. Entrambi i tipi di intervento vengono eseguiti in anestesia locale e non richiedono una degenza ospedaliera. Il recupero dalla chirurgia endoscopica del tunnel carpale ? leggermente pi? breve rispetto alla chirurgia a cielo aperto.
Il nervo mediano passa attraverso il tunnel carpale e poi si separa, allargandosi attraverso la mano. Il modello di ramificazione del nervo non ? esattamente lo stesso per tutti, quindi occasionalmente il nervo mediano pu? essere danneggiato inavvertitamente durante l’intervento chirurgico. Il risultato ? la perdita di sensibilit? e funzionalit? della mano. La chirurgia endoscopica ha una maggiore frequenza di danni ai nervi. Se il nervo mediano ? parzialmente reciso, il recupero ? in genere fino a un anno e se ? reciso, il recupero completo potrebbe non essere possibile.
L’eccessivo gonfiore e la formazione di tessuto cicatriziale possono anche prolungare il recupero dalla chirurgia del tunnel carpale. Il grado di gonfiore ? variabile, ma un gonfiore eccessivo pu? prolungare il dolore al polso fino a quattro mesi. La formazione di tessuto cicatriziale, in genere pi? un problema con la chirurgia a cielo aperto, pu? verificarsi a tal punto che i tendini del polso e il nervo mediano sono legati, limitando il movimento del polso. A volte ? necessario un secondo intervento chirurgico per eliminare parte del tessuto cicatriziale, prolungando i tempi di recupero di alcuni mesi mentre il secondo intervento guarisce.
Le infezioni, sebbene rare, possono prolungare il recupero dalla chirurgia del tunnel carpale ritardando la guarigione della ferita chirurgica. La durata del ritardo varia a seconda dell’infezione e del trattamento. Di solito, se un’infezione viene contratta precocemente e trattata rapidamente, non influir? a lungo sul recupero. Essere diligenti nella cura delle ferite e osservare i segni di infezione come la febbre, l’aumento della dolorabilit? nel sito della ferita e la secrezione della ferita aiuter? a catturare le infezioni in anticipo e prevenire il recupero ritardato.
La terapia fisica dopo la chirurgia del tunnel carpale non ? sempre richiesta dai chirurghi, ma pu? aiutare ad accelerare il recupero. La terapia viene in genere iniziata poche settimane dopo l’intervento chirurgico e si concentra sull’aumento della forza e della mobilit?. Un altro vantaggio della terapia fisica ? un maggiore utilizzo del polso, una volta che l’intervento ? guarito.