Le allucinazioni sono un sintomo comune della malattia di Parkinson. Tuttavia, le stime per la frequenza esatta variano. Una valutazione suggerisce che un quarto dei pazienti ha allucinazioni regolarmente e circa la met? ha sperimentato un’allucinazione ad un certo punto nel corso della malattia. Le cause e i tempi di queste allucinazioni sono complicati.
Le allucinazioni nel Parkinson sono di solito relativamente minori. Una delle allucinazioni pi? comuni riportate ? semplicemente una sensazione di presenza: una sensazione che un essere sia vicino. Le allucinazioni visive sono le successive pi? comuni, seguite dalle allucinazioni uditive, che solo raramente si verificano indipendentemente. Queste allucinazioni visive spesso comportano un’immagine complicata, in movimento e sfocata. Sotto questo aspetto il Parkinson differisce da altre malattie allucinogene come la schizofrenia. Le allucinazioni possono, tuttavia, a volte essere parte di un complesso psicotico pi? ampio che coinvolge deliri paranoici.
Diversi fattori sono stati identificati come cause di allucinazioni nel Parkinson. La spiegazione pi? antica ? che i farmaci per il Parkinson siano responsabili. ? stato suggerito che la levdopa, che il corpo trasforma nel neurotrasmettitore dopamina, sia il principale colpevole. Gli inibitori delle monoamino ossidasi hanno effetti simili e forse pi? diffusi. Di tutti i farmaci dopaminergici, gli agonisti della dopamina sembrano essere i pi? allucinogeni. I farmaci anticolinergici, a volte usati per trattare il Parkinson, sono noti indipendentemente per essere associati alle allucinazioni.
Uno studio del 2000 di F?nelon, Mahieux, Huon e Zi?gler, pubblicato su Brain, ha prodotto una serie di altre spiegazioni. Hanno scoperto che le allucinazioni erano correlate non solo ai farmaci ma anche indipendentemente a una variet? di altri sintomi associati al Parkinson. Ad esempio, la vista indebolita causata dalla malattia ha anche aumentato la probabilit? di allucinazioni. Depressione, disabilit?, sonno diurno insolito e deficienza mentale generale sono tutti sintomi del Parkinson che si correlano anche con un aumento del numero di allucinazioni.
Lo studio ha anche scoperto che le allucinazioni erano pi? frequenti di notte e dopo una durata pi? lunga della malattia, sebbene sembrino verificarsi in modo un po’ irregolare. I ricercatori avvertono anche che le allucinazioni nei pazienti con Parkinson sembrano essere relativamente sottostimate. Questo pu? essere dovuto al fatto che i pazienti temono la pazzia o perch? molti degli episodi sono minori.
Studi successivi hanno confermato i risultati del team del 2000, scoprendo che uno qualsiasi dei diversi fattori pu? causare allucinazioni nei pazienti con Parkinson. ? stato scoperto che, indipendentemente dalla variet? di cause, la riduzione delle dosi di farmaci pu? migliorare la condizione. Anche i farmaci antipsicotici per trattare questi effetti collaterali hanno goduto di un uso pi? diffuso. Il beneficio di questi farmaci, tuttavia, deve ancora essere bilanciato con il loro contributo al deterioramento della funzione motoria.