Cos’? il Parkinson ad esordio precoce?

Il Parkinson ad esordio precoce, o Parkinson giovanile, si riferisce all’esordio dei sintomi della malattia di Parkinson che si verifica in pazienti di et? inferiore ai 50 anni. Il Parkinson giovanile si riferisce all’esordio dei sintomi prima dei 20 anni. e instabilit? e bradicinesia, una condizione che causa movimenti lenti ed esagerati e rigidit? muscolare. La malattia di Parkinson fu descritta per la prima volta nel 1817 dal medico James Parkinson, che chiam? la malattia “una paralisi tremante”.

La malattia ? progressiva, il che significa che i sintomi peggiorano nel tempo. La malattia di Parkinson non ? contagiosa, ma si ritiene che alcuni casi siano ereditari, in particolare nei casi di esordio precoce e nel Parkinson giovanile. La diagnosi di Parkinson ad esordio precoce pu? essere difficile, perch? i sintomi possono essere ignorati o nascosti da una persona pi? giovane. La condizione pu? anche essere mal diagnosticata, perch?, nelle prime fasi della malattia, i sintomi sono spesso molto simili a una variet? di altri disturbi. I caratteristici tremori e la scarsa coordinazione associati a questa condizione vengono comunemente scambiati per gli stessi sintomi associati all’abuso di droghe e alcol.

La malattia di Parkinson, compresa l’insorgenza precoce e giovanile, si verifica quando c’? una mancanza di dopamina nel cervello. La dopamina ? una sostanza chimica prodotta in un’area del cervello chiamata substantia nigra ed ? una sostanza chimica progettata per trasmettere segnali al corpo striato, che a sua volta consente un movimento fluido e mirato. Se le cellule nervose produttrici di dopamina sono danneggiate o muoiono, i livelli di dopamina si riducono, il che significa che i segnali tra la substantia nigra e lo strato corpuscolare diventano anormali e innescano risposte inadeguate che causano ridotta mobilit?, movimento muscolare e coordinazione.

Tra il 5% e il 10% delle persone con diagnosi di Parkinson ha un esordio precoce del Parkinson e, in questi casi, la malattia ? comunemente ereditata a causa di un gene mutato. I sintomi tendono a richiedere molto pi? tempo per peggiorare nei casi di Parkinson ad esordio precoce, sebbene il tasso di progressione vari notevolmente. La rigidit? muscolare normalmente associata alla malattia ? molto meno comune nei pazienti con Parkinson ad esordio precoce. Il Parkinson ad esordio precoce si presenta comunemente con sintomi che includono micrografia o scrittura minuscola e angusta; bradicinesia; tremore; scarso coordinamento; dolore; e problemi di memoria e concentrazione. La depressione e i disturbi d’ansia sono comuni alla maggior parte dei malati di Parkinson, ma sono pi? diffusi tra i malati ad esordio precoce.

Negli stadi avanzati della malattia, indipendentemente dal fatto che la diagnosi iniziale sia stata fatta prima dei 40 anni o dopo, possono insorgere altri sintomi e complicanze. I pazienti possono avere difficolt? a mangiare, deglutire e occuparsi dell’igiene personale. Man mano che i sintomi peggiorano, la mobilit? diminuisce, il che significa che i pazienti sono ad alto rischio di cadute o di essere confinati su una sedia a rotelle o sul letto. Pu? anche svilupparsi demenza, ma questo ? raro nei pazienti affetti da malattia di Parkinson ad esordio precoce.

Sebbene non esista una cura nota per il morbo di Parkinson a partire dal 2010, esiste un’ampia gamma di farmaci che possono essere utili per ridurre i sintomi visibili del morbo di Parkinson, nonch? esercizi progettati per mantenere la mobilit? e il movimento pi? controllati possibile e per ridurre il tremore e la rigidit?. Ogni paziente richiede un piano di trattamento individuale, perch? alcune persone scoprono che alcuni farmaci progettati per trattare il Parkinson causano reazioni spiacevoli, tra cui, ma non solo, ansia, depressione, aumento di peso, vomito o persino un peggioramento dei sintomi.