Qual ? la relazione tra cancro cervicale e gravidanza?

Il cancro riproduttivo pi? comune nelle donne di et? compresa tra 15 e 50 anni ? il cancro del collo dell’utero. Il legame tra cancro cervicale e gravidanza ? stato molto studiato. Mentre alcuni studi su donne in gravidanza che hanno il cancro del collo dell’utero hanno concluso che il decorso del cancro non ? influenzato dalla gravidanza, hanno anche determinato che le donne in questo gruppo hanno maggiori probabilit? di parto morto. Alcuni ricercatori ipotizzano che le donne incinte che hanno un cancro cervicale in fase iniziale abbiano maggiori probabilit? di scoprire il cancro prima di quanto sarebbe altrimenti probabile. Questo perch?, nelle fasi iniziali, il cancro della cervice uterina ha pochi o nessun sintomo, e poich? le donne incinte hanno molte pi? probabilit? di essere viste spesso da un ostetrico, ? ovvio che verrebbero diagnosticate prima.

La connessione tra cancro cervicale e gravidanza dipende dal trimestre in cui si trova una paziente incinta quando viene scoperto il tumore. Se il feto ha meno di tre mesi, molti medici richiedono un trattamento immediato che, con ogni probabilit?, si tradurr? in un aborto spontaneo. Avvertono tali pazienti che posticipare la chemioterapia o le radiazioni per sei mesi o pi? rappresenta un pericolo significativo in quanto ? pi? probabile che il cancro si metastatizzi in quel periodo.

Il cancro cervicale e la gravidanza potrebbero non escludersi a vicenda. Molti medici ritengono che le gravidanze nel secondo o terzo trimestre possano continuare. In questi casi si consiglia un parto cesareo. Il trattamento deve iniziare immediatamente dopo la nascita del bambino.

Un secondo legame tra cancro cervicale e gravidanza si trova nelle donne a cui ? stato diagnosticato e trattato il cancro cervicale prima di tentare una gravidanza. La maggior parte delle opzioni di trattamento limita fortemente o elimina la possibilit? di gravidanze future, con un’eccezione. Le donne a cui ? stato diagnosticato lo stadio 0 o 1A possono essere in grado di rimanere incinta e portare il bambino a termine.

Se la paziente ha ricevuto una trachelectomia radicale, la sua cervice e l’utero sono stati trattati ma non completamente rimossi. Le cellule maligne vengono raschiate via durante questa procedura, ma viene estratta solo la sezione cervicale inferiore. La gravidanza pu? quindi verificarsi dopo il trattamento, ma la possibilit? di aborto ? notevolmente pi? alta, ed ? necessario un parto cesareo.

La maggior parte delle donne che sono state trattate per il cancro del collo dell’utero non avr? l’opzione della gravidanza in seguito. In molti casi, l’utero ? stato rimosso per impedire al cancro di diffondersi ad altri organi. In altri casi, le radiazioni utilizzate come parte del trattamento avranno causato danni significativi alle ovaie e molto probabilmente gli ovuli non sarebbero pi? vitali.