L’iridologia ? un’analisi di medicina alternativa dell’iride, la parte colorata dell’occhio che circonda la pupilla. Si ritiene che, analizzando questa sezione, sia possibile determinare la salute della persona e consigliare il trattamento appropriato. Sviluppato da un medico ungherese, il dottor Ignatz von Peczely nel 1861, un grafico iridologico ? uno strumento utilizzato dagli iridologi per mappare la possibile correlazione tra malattia e segni individuali all’interno dell’iride. Un grafico iridologico ha la forma dell’occhio, con collegamenti incrociati con gli organi del corpo.
Nel creare il grafico, un iridologo tenter? di mappare una serie di potenziali disturbi nel paziente. Questi possono includere squilibri chimici, infiammazioni, accumulo di tossine e problemi di salute mentale ed emotiva. Un aspetto chiave della carta iridologica ? scoprire eventuali malattie genetiche o ereditarie e prevenire future malattie che potrebbero essere evidenti durante la lettura della carta. Apparentemente l’iride ? in grado di trattenere e rivelare anche malattie e lesioni passate. I talenti naturali di una persona possono anche essere scoperti e questo potrebbe teoricamente indirizzare l’individuo verso una carriera o un hobin cui potrebbe essere bravo.
I grafici di iridologia e le tecniche di interpretazione possono variare da paese a paese, nonch? tra professionisti. Sono tutti simili in quanto sezionano l’iride in varie aree che corrispondono a diverse parti su e all’interno del corpo. In generale, la parte superiore dell’occhio corrisponde alla met? superiore del corpo e la parte inferiore dell’occhio si collega alla met? inferiore. La sezione sinistra dell’occhio corrisponde al lato sinistro del corpo e l’occhio destro al lato destro. L’occhio medio si collega alla zona dello stomaco e quando gli organi sono in coppia, come nei polmoni e nei reni, sono rappresentati da entrambe le iridi.
La formazione in questo campo includer? tipicamente lo studio dell’anatomia umana generale, della nutrizione e della fitoterapia. L’obiettivo principale sar? lo studio dell’iride stessa e della cartella iridologica, nonch? di tutti i potenziali trattamenti. Il futuro iridologo dovr? completare una certificazione di praticante di base e il corso pu? richiedere fino a due anni per completare con 15-25 ore di studio accreditate. Per conseguire un dottorato in iridologia, il partecipante dovr? completare ulteriori 68 ore di materiale di studio. L’iridologia non ? stata del tutto accettata dalla comunit? scientifica e, come tale, queste certificazioni sono un must per coloro che desiderano diventare professionisti.