Una scansione della tiroide, chiamata anche scansione della tiroide e test di captazione dello iodio radioattivo o semplicemente test di captazione della tiroide, ? un tipo di test di imaging nucleare. Durante questo test viene utilizzata una piccola quantit? di materiale radioattivo per aiutare a diagnosticare le malattie della ghiandola tiroidea. Il test in s? ? semplice, ma deve essere eseguito nell’arco di due giorni per ottenere informazioni accurate sulla tiroide.
I test di imaging nucleare sono quelli che utilizzano piccole quantit? di materiale radioattivo per fungere da “tracciante” all’interno del corpo. Nel caso di un test di captazione tiroidea, il materiale utilizzato ? lo iodio radioattivo. Diverse ore prima della scansione, il paziente ingerisce una quantit? accuratamente misurata di iodio radioattivo e questo materiale viene utilizzato all’interno del corpo come lo iodio normale. Il materiale viene assorbito dalla ghiandola tiroidea e pu? quindi essere valutato da apparecchiature che rilevano materiale radioattivo.
Le scansioni della tiroide vengono utilizzate per determinare se la ghiandola tiroidea funziona normalmente. Una tiroide ipoattiva o iperattiva richieder? rispettivamente meno o pi? iodio, e questo pu? essere rilevato dalla scansione. Una scansione della captazione della tiroide pu? anche rilevare le dimensioni della ghiandola tiroidea e se si sono formati grumi all’interno della ghiandola che potrebbero indicare la presenza di cancro.
Prima di sottoporsi a una scansione della tiroide, un paziente deve assicurarsi che il proprio medico abbia la propria storia medica completa. Ci? include informazioni sui farmaci che il paziente sta assumendo e se ha qualche allergia. Le donne in gravidanza o in allattamento devono informare il proprio medico, poich? la scansione pu? essere dannosa per lo sviluppo fetale.
La scansione della tiroide viene eseguita in tre fasi. La prima fase consiste nell’inghiottire una piccola pillola che contiene iodio radioattivo. Questo di solito viene eseguito al mattino. Tra le quattro e le sei ore dopo, viene eseguita una scansione per rilevare tracce di iodio radioattivo nella tiroide. La terza e ultima fase, una seconda scansione della tiroide, viene eseguita il giorno successivo.
Durante la scansione, il paziente giace supino, sotto l’apparecchiatura di scansione. L’apparecchiatura ? calibrata per rilevare lo iodio radioattivo e passa sopra il paziente per rilevare la posizione dello iodio radioattivo all’interno del corpo. Queste informazioni vengono quindi trasferite a un computer, che genera immagini della ghiandola tiroidea, mostrando dove si trova lo iodio. Queste immagini possono essere interpretate da un medico per determinare la dimensione della ghiandola e il suo funzionamento.
Ci sono alcuni rischi associati a sottoporsi a una scansione di captazione della tiroide. Il rischio di radiazioni ? estremamente basso, poich? la quantit? di iodio radioattivo utilizzata ? minima. Il rischio maggiore per il paziente ? quello di allergie ai farmaci che vengono utilizzati nella procedura. Per le donne, esiste un ulteriore rischio di danni al feto o al bambino che allatta.