I segni primari di un sovradosaggio di vitamina K sono digestivi; le persone di solito si sentono nauseate o nauseate e spesso vomitano. La diarrea ? anche comune poich? il corpo tenta di liberarsi dagli eccessi. I bambini piccoli e coloro che sono immunocompromessi a volte sono anche soggetti a sviluppare ittero, un ingiallimento della pelle correlato a una scarsa funzionalit? epatica; sono stati riportati anche rash cutaneo, irritazione e bassi livelli di ferro nel sangue. La maggior parte delle overdose non ? grave e si risolver? da sola in modo naturale con il tempo, a condizione che l’uso della vitamina venga interrotto. Tuttavia, se i sintomi persistono per pi? di un giorno, di solito si consiglia alle persone di rivolgersi a un medico per escludere condizioni potenzialmente gravi.
Capire la vitamina in generale
La vitamina K ? una vitamina liposolubile responsabile della produzione del fattore di coagulazione del sangue. ? prodotto dai batteri nell’intestino tenue e si trova nelle verdure a foglia verde, nella carne e nei latticini. Il tipo che si trova negli alimenti ? noto come vitamina K1 o fillochinone. La vitamina K2, un gruppo di composti noti come menachinoni, viene prodotta nel corpo. Il terzo tipo, la vitamina K3 o menadione, ? una versione sintetica e pi? comunemente associata al sovradosaggio di vitamina K. ? difficile, se non impossibile, sovradosare la vitamina come si verifica negli alimenti, dal momento che ottenere abbastanza per sperimentare reazioni richiederebbe molto pi? cibo di quanto le persone normali potrebbero mangiare. La supplementazione e gli estratti puri sono di solito dove si trova il rischio.
La vitamina K ? disponibile negli integratori per le persone che non ne assumono abbastanza nella loro dieta, cos? come per quelle con disturbi della coagulazione del sangue. La maggior parte degli integratori e dei multivitaminici da banco contengono vitamina K1, poich? ? meno probabile che sia associata al sovradosaggio. Inoltre, un’iniezione di vitamina K1 viene somministrata di routine ai neonati negli Stati Uniti e in alcune parti d’Europa. L’intestino di un neonato non contiene ancora batteri e pochissima vitamina K viene trasportata nel latte materno. L’overdose di vitamina K in un neonato pu? essere piuttosto grave; in quanto pu? causare anemia emolitica, un grave disturbo causato dalla rottura prematura dei globuli rossi. Prevenire questo ? di solito una questione di prestare molta attenzione ai dosaggi e al peso del bambino.
Nausea, vomito e diarrea
I disturbi digestivi sono tra i sintomi pi? comuni di un sovradosaggio e di solito iniziano in modo lieve. Le persone possono sentirsi un po’ nauseate poco dopo aver preso gli integratori, per esempio, e la sensazione di nausea ? solitamente pi? pronunciata quando si ? seduti o in piedi rapidamente. Possono verificarsi anche vomito e diarrea, anche se se durano per pi? di un giorno o gi? di l? potrebbe essere necessario un aiuto medico per prevenire una grave disidratazione.
Ittero e anemia
L’ittero ? una condizione caratterizzata da livelli eccessivi di bilirubina nel sangue che il fegato non ? in grado di elaborare o filtrare. Di solito fa assumere alla pelle e agli occhi una pigmentazione gialla e pu? essere mortale se non trattata. Si pensa che livelli eccessivi di vitamina K nel sangue possano innescare problemi di assorbimento e, nella maggior parte dei casi, l’interruzione dell’integrazione risolver? il problema.
L’anemia, che ? una carenza di ferro nel sangue, ? un’altra possibilit?. In questo caso, i livelli di K in eccesso possono impedire la sintesi del ferro dal cibo. La carenza di ferro pu? essere grave, quindi di solito ? molto importante risolvere il problema tempestivamente.
Eruzione cutanea e irritazione
Le persone che soffrono di un sovradosaggio di vitamina K potrebbero anche sviluppare un’eruzione cutanea o chiazze di pelle irritata e pruriginosa. Questi possono verificarsi pi? ovunque sul corpo, ma tendono ad essere pi? comuni sulle mani e sulle braccia. A volte il prurito pu? essere alleviato con creme o unguenti, ma non sempre, poich? gran parte dell’irritazione effettiva ? interna: si manifesta solo sulla pelle.
Preoccupazioni speciali
Le donne incinte sono generalmente scoraggiate dall’assunzione di integratori di vitamina K poich? i rischi per i bambini non ancora nati non sono stati studiati attentamente. Inoltre, i bambini che assumono integratori di vitamina K devono essere attentamente monitorati per i sintomi di sovradosaggio. La vitamina K3, che ? la pi? probabile che sia tossica, non ? in genere raccomandata per i bambini e in ogni caso tutte le dosi devono essere attentamente monitorate e calibrate sul peso del bambino.
Possibilit? di reazione allergica e interazione farmacologica
Ci possono essere altri problemi con la vitamina K oltre a un sovradosaggio. La reazione allergica ? possibile e pi? probabile con la vitamina K3. Le persone con determinate malattie o condizioni dovrebbero consultare un medico prima di assumere vitamina K. I pazienti con malattie del fegato possono subire reazioni avverse, cos? come le persone con carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Quelli con problemi intestinali, come la malattia dell’intestino irritabile, potrebbero non essere in grado di assorbire completamente questa vitamina per via orale, quindi ? preferibile una forma iniettata.
Inoltre, i pazienti che assumono warfarin o altri fluidificanti del sangue non devono assumere integratori di vitamina K perch? possono contrastare i loro effetti. Coloro che assumono anticoagulanti dovrebbero anche mantenere un livello costante di consumo di vitamina K nella dieta. La vitamina K viene talvolta somministrata a pazienti che hanno assunto troppi fluidificanti del sangue. Anche altri farmaci e persino alcuni integratori a base di erbe possono portare a interazioni negative; in quanto tale, ? importante che chiunque stia pensando di aggiungere questa vitamina consulti un operatore sanitario per una valutazione pi? personalizzata del rischio.