Una tesi di finanza è un lungo documento scritto presentato da uno studente in un corso finanziario come parte della sua valutazione. In alcuni corsi, questo sarà l’unico metodo di valutazione e rifletterà la ricerca dello studente durante la durata del suo corso. In altri corsi, una tesi di finanza accompagnerà altre forme di valutazione, come l’esame.
Esistono due tipi principali di tesi di finanza. Uno è sulla falsariga di una tesi accademica tradizionale e si basa in gran parte sulla teoria finanziaria. L’altra è una tesi più pratica e si basa maggiormente su fatti e prove da una situazione aziendale del mondo reale. Questi due tipi richiedono spesso un’organizzazione e tecniche di scrittura diverse. Ad esempio, il primo potrebbe dover confrontare diverse teorie in ricerche pubblicate in precedenza, mentre il secondo dovrà identificare le tendenze nei dati del mondo reale insieme a possibili fattori che potrebbero distorcere i dati.
Nella maggior parte dei casi, uno studente che scrive una tesi finanziaria avrà una vasta gamma di argomenti e approcci accettabili che può coprire. La scelta migliore dipende dal tipo di corso e dal risultato che lo studente spera di ottenere, oltre al semplice superamento del corso. Ad esempio, uno studente che spera di lavorare in un particolare campo della finanza potrebbe voler scegliere un argomento di tesi relativo a quel campo. Può anche essere utile scegliere un argomento che consenta allo studente di dimostrare la sua comprensione del fatto che la finanza può essere tanto sugli effetti sulle persone e sulle loro decisioni quanto sui numeri grezzi su una pagina.
Come con qualsiasi tesi, è importante seguire lo stile preferito dall’istituzione accademica. I più comuni sono quelli prodotti dall’American Psychological Association e dalla Modern Language Association, conosciuti rispettivamente come stile APA e MLA, nonché dal Chicago Manual of Style. Questi non riguardano il tipo di linguaggio utilizzato, ma piuttosto la presentazione. I punti coperti da questi stili includono il modo in cui vengono presentati i titoli e i sottotitoli e il formato utilizzato per fare riferimento a libri, articoli e siti web.
Anche la lingua e il tono utilizzati sono importanti. La stesura di una tesi dovrebbe essere abbastanza sofisticata e formale da mostrare una comprensione avanzata dell’argomento. Tuttavia, non dovrebbe essere inutilmente complesso o prolisso. La scrittura dovrebbe essere il più chiara possibile senza sacrificare l’accuratezza o la precisione.
Lo scrittore di una tesi di finanza dovrà spesso impegnarsi in un processo noto come difesa della tesi. Ciò comporterà una presentazione relativa ai contenuti della tesi, seguita da una serie di domande da parte di accademici sulla tesi. In alcuni casi la discussione della tesi costituirà l’elemento finale di valutazione del corso.
Smart Asset.