Un indice di rotazione dell’inventario ? un calcolo finanziario standard che determina il numero di volte in cui un’azienda sostituisce l’inventario per generare il livello attuale delle vendite in un determinato periodo di tempo, in genere 12 mesi. Il calcolo formale ? il costo dei beni venduti (COGS) durante l’anno diviso per l’investimento medio nell’inventario dell’azienda. L’inventario medio viene calcolato sommando il valore dell’inventario iniziale e finale dell’azienda per l’anno e dividendolo per due. Il rapporto di rotazione dell’inventario consente a un’azienda di gestire correttamente i suoi livelli di inventario e di determinare la quantit? di liquidit? che deve essere legata all’inventario in qualsiasi momento.
La gestione di un’impresa comporta una valutazione complessa del modo migliore di utilizzare le risorse disponibili per assicurare stabilit? e crescita. Una decisione sbagliata pu? portare rapidamente alla fine di un’azienda. La mancanza di liquidit? significa che l’azienda non pu? reagire alle opportunit? sul mercato o posizionarsi per aumentare la propria quota di mercato e aumentare le entrate.
Uno degli elementi chiave dell’allocazione delle risorse ? la gestione dell’inventario. L’inventario tende ad essere il singolo pi? grande investimento di un’azienda. Il calcolo del rapporto di rotazione delle scorte di una societ? consente di comprendere la quantit? di scorte che dovrebbe essere disponibile sugli scaffali in un determinato momento dell’anno. Se la societ? acquista tutto il suo fabbisogno di inventario all’inizio dell’anno e lo vende lentamente nel corso dell’anno, il suo tasso di turnover dell’inventario sarebbe uguale a uno. Mentre questo sembra un modo produttivo per gestire l’inventario pagando per tutte le esigenze all’inizio dell’anno, in realt? fa male al business legando contanti in inventario che potrebbe non essere venduto fino alla fine dell’anno.
Il miglior modo di agire ? determinare la quantit? minima di inventario che l’azienda deve tenere a portata di mano e il numero di volte in cui dovrebbe reintegrare le proprie scorte nel corso dell’anno per generare le stesse entrate dell’acquisto di tutto l’inventario in l’inizio. ? qui che entra in gioco il rapporto di rotazione delle scorte. Il rapporto prende il COGS e lo divide per l’investimento medio di inventario per l’anno. Pertanto, la formula consente all’azienda di determinare il maggior numero di fatturati di inventario che pu? sopportare durante un anno e raggiungere comunque il livello di reddito desiderato.
Con il rapporto di rotazione delle scorte, un’azienda pu? determinare di poter scambiare le proprie scorte quattro volte l’anno e raggiungere comunque gli stessi livelli di reddito che avrebbe se avesse acquistato tutte le scorte in anticipo, per esempio. A livello operativo, ci? significa che la societ? dovrebbe spendere solo un quarto del suo budget di inventario all’inizio dell’anno. Ci? libera il capitale circolante per l’azienda per perseguire altre iniziative invece di disporre di denaro contante sugli scaffali del magazzino.