Un gap di output ? la differenza tra il livello di produzione effettivo di un’azienda e la quantit? di output che l’azienda potrebbe raggiungere se stesse lavorando a piena capacit?. Il termine si applica anche a un’economia nazionale e alle imprese, con un gap di produzione nazionale correlato alla produzione effettiva rispetto alla produzione che la nazione sperimenterebbe se tutte le sue risorse fossero utilizzate nel modo pi? efficiente. Ad esempio, se una nazione sta attraversando un periodo durante il quale una larga parte della forza lavoro ? inattiva, ci? significa che il divario di produzione sar? probabilmente pi? ampio, poich? non vengono utilizzate risorse preziose.
Per quanto riguarda le nazioni, determinare il gap di produzione spesso implica considerare l’attuale livello del prodotto interno lordo, o PIL. Ci? si riferisce semplicemente all’output del Paese in un determinato periodo di tempo, in base a tutti i fattori rilevanti. Tale cifra viene confrontata con il cosiddetto PIL potenziale, ovvero la quantit? di produzione che la nazione sperimenterebbe durante quello stesso periodo se le risorse fossero utilizzate in modo pi? efficiente. Nella migliore delle ipotesi, questo gap di output ? relativamente piccolo, indicando che le risorse vengono utilizzate almeno o quasi alla massima efficienza, e il rendimento risultante ? nella gamma pi? alta possibile.
? possibile che si verifichi un gap di uscita positivo o negativo. Con un gap positivo, non vi ? quasi alcuna differenza tra l’output effettivo e l’output che si verificherebbe se tutte le risorse fossero completamente utilizzate. Un gap negativo ? una situazione in cui l’output effettivo ? molto inferiore all’output potenziale, consentendo l’accesso alle stesse risorse nello stesso periodo di tempo. Un gap di output negativo che ? eccezionalmente ampio ? un segno che ci sono serie difficolt? con l’economia della nazione e che l’azione deve prendere rapidamente posto per invertire la situazione ed evitare che si verifichi una crisi economica ancora peggiore.
Allo stesso modo, un gap di produzione all’interno di una determinata attivit? pu? essere la prova che la societ? si sta muovendo in una direzione redditizia o che ci sono gravi problemi operativi che devono essere affrontati prima che la societ? venga indebolita e debba colmare. Quando l’output effettivo ? prossimo alla capacit?, questo ? un segno che l’azienda ? sana e operativa in modo responsabile. Se l’output effettivo dovesse essere molto al di sotto del suo potenziale, le azioni per ridurre le spese e utilizzare meglio le risorse sono essenziali se la societ? deve correggere la situazione ed evitare di cadere in rovina finanziaria.