Il profitto medio ? un approccio per identificare il margine di profitto che si ottiene su ciascuna unit? di un prodotto venduto. Ci? si ottiene considerando il rapporto tra le spese associate alla produzione, commercializzazione e vendita dell’unit? e il prezzo che un acquirente paga per quell’unit?. Il profitto medio pu? anche riferirsi al margine di profitto lordo raggiunto da un’azienda entro un determinato periodo di tempo, ad esempio un anno civile. In entrambe le applicazioni, l’idea ? quella di avere un’idea di quanto rendimento ? effettivamente generato dalla vendita di ciascuna unit? e determinare se tale rendimento ? in realt? pi? di tutte le spese associate allo sforzo.
Il modo pi? semplice per capire come viene calcolato un profitto medio ? considerare sia i costi di produzione sia i fondi che vengono spesi in una campagna di marketing o pubblicitaria. Questo di solito richiede che i dati storici sull’efficacia della campagna debbano essere analizzati per determinare quante vendite effettivamente generate da tale sforzo. Supponendo che una pubblicit? in una rivista costa $ 1.000 in dollari USA (USD) e ha generato un totale di mille vendite, il costo pubblicitario per unit? sarebbe di $ 1 USD. Se ogni unit? costa un totale di $ 2 USD per la produzione, si ottiene un totale di $ 3 USD che sono stati investiti nella produzione e nella promozione di ciascuna unit?.
Se il produttore vende ciascuna unit? al prezzo di $ 5 USD, ci? significa che l’utile medio per unit? venduta ? di $ 2 USD. Di conseguenza, la vendita di quelle mille unit? si traduce in profitti di $ 2.000 USD per il produttore. In questo scenario, la realizzazione di questo livello di profitti indica che l’azienda sta andando bene sia con i suoi costi di produzione sia con la scelta delle strategie di promozione.
La determinazione del profitto medio ? importante per il successo continuo di qualsiasi attivit? commerciale. Poich? i costi per le materie prime e le altre risorse destinate alla produzione di beni o servizi possono variare, un imprenditore monitorer? attentamente tali spese. A seconda delle circostanze, il proprietario pu? essere in grado di ordinare materie prime in quantit? maggiori e garantire un prezzo inferiore a seguito dell’acquisto di volume. Il proprietario dell’azienda pu? anche esaminare i metodi pubblicitari attuali e determinare se esiste una strategia pubblicitaria altrettanto efficace che avr? un costo inferiore pur comportando lo stesso ammontare delle vendite. Ci? aiuta ad aumentare il profitto medio e rende molto pi? allettante la prospettiva di continuare a produrre unit? di un determinato prodotto.
Gli investitori interessati all’acquisizione di un’impresa vorranno anche esaminare attentamente il profitto medio generato da tale societ?. Oltre a fornire informazioni importanti sul livello di redditivit? di cui attualmente gode l’azienda, le cifre forniscono anche indizi preziosi su come vengono gestiti il ??business e le sue attivit?. Se il profitto medio ? salutare e l’operazione ? efficiente, le possibilit? per l’investitore di ottenere un rendimento costante dall’acquisizione sono molto migliori.