Lawrence, o Larry, Summers ? un economista americano che era segretario del tesoro sotto Bill Clinton. Nel 2008 ? entrato a far parte del comitato consultivo economico di transizione del presidente Elect Barack Obama. Nel 1991 Larry Summers ? entrato a far parte della Banca mondiale come capo economista. Durante la sua permanenza l?, scrisse il famigerato memo di Larry Summers, discutendo dell’inquinamento e delle sue implicazioni nel mondo in via di sviluppo.
Il memo di Larry Summers ? il nome dato sia a un memo scritto da uno staff, sia a parte aggiunto a quel memo. La stessa nota di Larry Summers non ? mai stata resa pubblica, ma l’autore, Lant Pritchett, ne ha discusso un po ‘in pubblico. Sembra aver discusso principalmente del fatto che le politiche di libero scambio in quel momento perseguite in modo aggressivo dalla Banca mondiale avrebbero probabilmente avuto un impatto negativo sull’ambiente di molti dei paesi in via di sviluppo a cui venivano applicate. Larry Summers ha firmato questo memo, ma la vera storia ? stata messa da parte a parte.
L’allontanamento del memo di Larry Summers ha causato un grande clamore in tutto il mondo di sviluppo. Ha osservato, senza sminuire le parole, che in effetti aveva senso strettamente economico esportare pi? inquinamento nei paesi in via di sviluppo. Il memo di Larry Summers suggerisce che le “industrie sporche” dovrebbero essere esportate in “Paesi meno sviluppati” per tre motivi principali:
In primo luogo, la misurazione dei costi sanitari impiegati considera i guadagni persi subiti a causa di potenziali lavoratori malati o meno in grado di lavorare. Data questa misurazione, il memo di Larry Summers osserva che si vorrebbe che una nazione con bassi salari subisse i costi sanitari. Poich? le nazioni con alti salari perderebbero una grande quantit? di potere economico per ogni lavoratore inabile a causa di malattia, la nota di Larry Summers sostiene che le industrie che possono causare tale malattia dovrebbero essere trasferite in paesi a basso salario. Incapsula cos? chiaramente come: “Penso che la logica economica alla base dello scarico di un carico di rifiuti tossici nel paese con il salario pi? basso sia impeccabile e dovremmo affrontarlo”.
In secondo luogo, la nota di Larry Summers afferma che molte nazioni in via di sviluppo sono in realt? sottoposte a inquinamento rispetto alle nazioni sviluppate. Dal momento che, sostiene, i costi dell’inquinamento diventano esponenzialmente maggiori a livelli pi? alti, ha senso spingere grandi quantit? di inquinamento in aree dove c’? poco o niente e dove il costo ? quindi trascurabile. Indica Los Angeles e Citt? del Messico come regioni cos? saturate dall’inquinamento che aggiungerne di pi? le danneggerebbe immensamente.
Infine, il memo di Larry Summers sostiene che il desiderio di un ambiente pulito ? legato al reddito della popolazione. Una popolazione a basso reddito, osserva, ha una minore possibilit? di sopravvivere a un’et? in cui possono verificarsi determinate malattie, come il cancro alla prostata, e quindi le persone nei paesi sviluppati soffriranno maggiormente delle industrie che aumentano le possibilit? di cancro alla prostata. Allo stesso tempo, osserva, una grande opposizione all’inquinamento ? per motivi estetici e il desiderio di aria esteticamente attraente sar? meno importante per i membri delle popolazioni povere rispetto a quelle delle popolazioni benestanti.
Dopo che il memo di Larry Summers fu divulgato nel 1992, ci fu un forte clamore nei suoi confronti. Il segretario dell’Ambiente del Brasile all’epoca scrisse una lettera violenta a Summers, chiedendo di dimettersi dal suo incarico presso la Banca mondiale e indicando la logica della lettera come indicativa di un modo distruttivo di pensare tra alcuni economisti, notando , “Il tuo ragionamento ? perfettamente logico ma totalmente folle.”