Che cos’? il marketing etico?

Il marketing etico ? un approccio al processo di marketing che richiede l’istituzione di specifiche linee guida etiche considerate standard morali o etici adeguati per l’operazione da parte del proprietario dell’azienda. L’idea alla base di questo approccio ? quella di introdurre un certo grado di moralit? nello sviluppo di pratiche commerciali che consentano all’azienda di perseguire opportunit? commerciali e connettersi con i consumatori attraverso le sue strategie di marketing e di vendita, pur rimanendo all’interno di uno standard di comportamento auto-prescritto. La strutturazione di un approccio di marketing etico pu? essere influenzata da fattori come gli standard della comunit? o del settore, aspetti culturali come la nazionalit? e le credenze religiose o ideologiche dei proprietari e persino il settore del mercato di consumo che l’azienda desidera impegnare come clienti .

Lo sviluppo di un piano di marketing etico di solito inizia con i proprietari e i dirigenti di un’azienda che determinano quello che considerano uno standard morale ed etico che pu? ragionevolmente essere applicato al modello di business. Da l?, l’integrazione di tali etica e standard nelle operazioni quotidiane dell’azienda ? spesso necessaria per creare una mentalit? che aiuti a definire la missione dell’azienda per tutti i dipendenti. Da quel momento, questi stessi principi vengono implementati nelle pratiche di marketing e pubblicit? dell’azienda, consentendo di attirare l’attenzione dei consumatori che hanno convinzioni e standard in armonia con il modo in cui l’azienda sceglie di condurre le proprie attivit? commerciali.

Con il marketing etico, l’idea ? quella di prendere decisioni di valore in merito a ci? che ? e non ? giusto che l’azienda usi nel modo di strumenti di marketing. Ad esempio, un’azienda pu? scegliere di non utilizzare copie pubblicitarie alquanto vaghe e fuorvianti in termini di qualit? dei suoi prodotti. L’approccio pu? richiedere la piena divulgazione degli ingredienti utilizzati nei prodotti offerti dalla societ?, anche se tale divulgazione va oltre quanto richiesto dalla legge. La societ? pu? stabilire linee guida specifiche per il contenuto che pu? essere utilizzato nella pubblicit? online, negli spot televisivi e radiofonici, nelle pubblicazioni stampate e persino nel layout dei biglietti da visita preparati per l’uso da parte dei dipendenti.

Il processo generale di marketing etico consiste nello stabilire standard comportamentali che servano a guidare l’azienda nei suoi rapporti con i consumatori e nel creare il tipo di immagine pubblica che aiuter? l’azienda a connettersi con il suo pubblico di riferimento. In caso di successo, questo approccio al processo di marketing pu? consentire a un’azienda di costruire e mantenere una base di clienti fedele che fornisce un flusso costante di entrate, anche se utilizza varie strategie che rientrano nell’ambito dei codici morali dell’azienda per raggiungere pi? consumatori. ? importante notare che le aziende con operazioni interne che rispecchiano la morale e l’etica esemplificate nelle campagne mediatiche hanno maggiori probabilit? di trattenere i clienti per un certo numero di anni, mentre quelle che si trovano ad operare con un insieme di standard diverso da quelli presentato al pubblico acquirente rischia di perdere la fiducia dei consumatori e di trovare un’attivit? commerciale pi? difficile.