A che et? avere un amico immaginario ? motivo di preoccupazione?

I bambini spesso sviluppano compagni di fantasia che condividono con loro il tempo di gioco e altre attivit?. Nella maggior parte dei casi, i bambini che hanno un amico immaginario sono abbastanza normali e sani, e si stanno semplicemente impegnando in una forma di gioco creativo. Mentre c’? un’et? un po’ standard in cui molti bambini perdono i loro amici immaginari, non c’? un’et? specifica in cui un bambino ? troppo grande per averne uno. I genitori dovrebbero preoccuparsi non di quanti anni ha il bambino, ma invece del motivo per cui questa forma di finzione ? ancora necessaria nella vita del bambino. Un bambino di qualsiasi et? che ha amici sia immaginari che reali sta probabilmente sviluppando buone capacit? sociali.

Gli amici immaginari emergono spesso durante i primi anni della scuola materna. Il motivo per cui i bambini creano questi finti compagni non ? del tutto chiaro, sebbene un mito comune sia che il bambino sia insoddisfatto o annoiato. ? pi? probabile che tali amici siano un’espressione dell’immaginazione e della creativit? di un bambino. Di solito, questi compagni immaginari scompaiono o “muoiono” quando il loro creatore sviluppa una migliore consapevolezza interpersonale, che si verifica frequentemente tra i quattro ei sette anni.

Alcuni genitori si preoccupano quando un figlio pi? grande continua ad aggrapparsi all’idea di un amico immaginario. Si preoccupano che il bambino non sia in grado di distinguere tra fantasia e realt?, o che stia sviluppando abitudini malsane associate al suo compagno immaginario. La maggior parte di queste preoccupazioni non ? necessaria; la maggior parte dei bambini sa che questi amici non sono reali. Inoltre, i bambini non tendono a incolpare le persone immaginarie per un cattivo comportamento; il pi? delle volte, i compagni immaginari sono modelli di ruolo per i bambini che li hanno inventati.

I problemi sorgono quando un bambino di qualsiasi et? preferisce la compagnia di un amico immaginario a passare del tempo con i suoi coetanei. Molti bambini che hanno immaginato compagni sono estroversi e naturalmente molto socievoli, e quindi non hanno problemi a formare legami simili con altri bambini nel mondo reale. Se un bambino non ha altri amici, tuttavia, allora potrebbe usare la sua immaginazione per combattere i sentimenti di solitudine e isolamento. Preferire esclusivamente compagni immaginari a quelli reali pu? anche essere un’indicazione di ridotte abilit? sociali, quindi i bambini che mostrano queste preferenze dovrebbero essere incoraggiati a provare nuove attivit? e incontrare nuovi potenziali compagni di gioco.

Mentre un bambino pi? grande che mantiene amicizie immaginarie accanto a quelle della vita reale ? probabilmente emotivamente sano, lo stigma di avere tali “compagni” pi? avanti nella vita pu? ancora causare problemi. Molte persone pensano che, poich? la compagnia immaginaria ? solitamente ricercata dai bambini pi? piccoli, ? un segno di immaturit?. Gli adolescenti e gli adolescenti in particolare sono spesso preoccupati di apparire adulti e maturi, quindi un bambino di scuola media o superiore che ha ancora un amico immaginario pu? essere oggetto di scherno da parte dei suoi coetanei.