Il pubblico immaginario ? un concetto psicologico comune alla fase adolescenziale dello sviluppo umano. Si riferisce alla convinzione che una persona sia sotto costante e attenta osservazione da parte di coetanei, familiari e estranei. In realt?, solo una piccola percentuale di queste persone ? interessata alle attivit? di una persona e una visione del mondo matura di solito riduce l’impressione che questo pubblico immaginario esista. Alcune persone, tuttavia, mantengono questo malinteso fino all’et? adulta. Il termine ? stato applicato anche negli studi sul fenomeno dei social network del 21? secolo.
Il termine pubblico immaginario ? stato coniato dallo psicologo infantile David Elkind nel 1967. Elkind stava studiando l’egocentrismo adolescenziale, la convinzione ben documentata degli adolescenti che il mondo ruoti intorno a loro. Questa, sosteneva Elkind, non ? un’aberrazione psicologica, come potrebbe essere in un adulto. Piuttosto, ? una parte naturale del processo di sviluppo di una sana comprensione della propria relazione con il mondo. La maggior parte delle persone alla fine otterr? una prospettiva pi? realistica sui ruoli che giocano nei loro gruppi di pari man mano che maturano.
Nel frattempo, il pubblico immaginario pu? aggiungere all’effetto turbolento che l’adolescenza ha su molti adolescenti. Alcuni diventano ossessionati dall’aspetto personale, con risultati che vanno da innocue crisi emotive a eruzioni di acne a disturbi alimentari potenzialmente pericolosi per la vita. Altri si fisseranno su un particolare gruppo di pari, immaginando che i membri di quel gruppo giudichino le proprie azioni o cercando l’approvazione di persone che in realt? sono solo adolescenti ignari come loro. Questi eventi possono sembrare traumatici a chi ha poca esperienza di vita. Entro la tarda adolescenza o la prima et? adulta, tuttavia, tali crisi svaniscono di importanza quando le persone sperimentano eventi che cambiano la vita come la laurea, il matrimonio e l’educazione dei figli.
Mantenere un pubblico immaginario fino all’et? adulta pu? essere un segno che una persona soffre di paranoia o altri disturbi sociali o psicologici. La maggior parte delle persone intrattiene tali fantasie di tanto in tanto. Sensazioni costanti o ricorrenti di essere osservati, giudicati o perseguitati da estranei possono segnalare un problema pi? significativo. Questi sentimenti possono a volte essere placati dall’appartenenza a una chiesa o ad altri gruppi sociali, come quelli basati sul lavoro o su un hobby, incoraggiando sane interazioni sociali. Se questo non ? efficace, un terapeuta qualificato pu? aiutare a mettere le cose in prospettiva.
Nel 21? secolo, gli psicologi a volte si riferiscono al pubblico immaginario nel contesto dei social network. Queste attivit? incoraggiano i membri ad aggiornare regolarmente amici, familiari e colleghi, informandoli delle loro attivit? quotidiane o dei momenti di importanza personale. Gli utenti possono immaginare un pubblico per questi aggiornamenti molto diverso dai loro lettori effettivi. Se i social network cambiano davvero il modo in cui le persone interagiscono, come suggeriscono molti commentatori, il pubblico immaginario potrebbe diventare un fattore importante nelle relazioni tra adulti.