C’? una connessione tra odore e dolore, in particolare l’incapacit? di provare entrambe le sensazioni. Una condizione nota come analgesia congenita compromette la capacit? delle persone di riconoscere molti tipi di odori e inibisce anche la capacit? di provare dolore. Questo perch? la condizione influisce sulla funzione del sistema nervoso. Manca uno ione canale essenziale che ? legato sia all’olfatto che al tatto, rendendo impossibile la trasmissione di determinati impulsi attraverso i nervi. Di conseguenza, si sperimentano sia una mancanza di percezione dell’odore che l’incapacit? di provare dolore.
Ulteriori informazioni su odore e dolore:
Gli studi indicano che la capacit? di determinati odori di innescare risposte al dolore varia tra i sessi. Le donne hanno molte pi? probabilit? di provare la percezione del dolore se esposte a determinati odori, ma gli uomini tendono a rimanere inalterati.
Uno studio condotto presso la Scuola di Medicina dell’Universit? del Saarland ad Amburgo, in Germania, si ? concentrato su tre soggetti a cui era stata diagnosticata un’analgesia congenita e ne ha esplorato gli effetti sugli altri sensi. L’esposizione ripetuta a determinati profumi non ha provocato alcun dolore apparente, ma le persone che non avevano la condizione avrebbero sperimentato un certo livello di dolore dopo l’esposizione a determinati odori.
Le persone che hanno l’analgesia congenita sono generalmente raggruppate in due categorie. Un gruppo mostra ci? che ? noto come insensibilit? e non prova dolore anche se esposto a una sorta di stimolazione esterna che normalmente infligge dolore. I pazienti che hanno un’indifferenza al dolore riconosceranno un certo grado di disagio ma lo ignoreranno automaticamente, senza mai sussultare o tentare di ritirarsi dalla causa del dolore.