Quali sono i sintomi dell’avvelenamento da candeggina?

Esistono due classi principali di sintomi di avvelenamento da candeggina: quelli legati all’inalazione e quelli legati all’ingestione. Le persone che hanno inalato quantit? eccessive della sostanza, nota chimicamente come ipoclorito di sodio, hanno spesso problemi respiratori, eruzioni cutanee e problemi con lacrimazione o visione offuscata. Qualcuno che l’ha ingerito, d’altra parte, rischia di ammalarsi violentemente, perdere la capacit? di parlare o pensare chiaramente e provare una sensazione di bruciore alla gola e allo stomaco. Entrambe le forme di avvelenamento da candeggina sono molto gravi e potrebbero essere pericolose per la vita. Le persone che pensano che loro o altri possano soffrire di questa condizione dovrebbero consultare immediatamente un medico.

Problemi respiratori

Uno dei sintomi pi? comuni dell’inalazione di candeggina ? la difficolt? respiratoria, tra cui tosse e respiro sibilante. Le persone possono anche provare mancanza di respiro, mal di gola estremamente e pressione o oppressione al petto. Quando le particelle di candeggina vengono inalate, viaggiano direttamente ai polmoni e fanno infiammare quasi immediatamente i delicati tessuti presenti. A volte le difficolt? respiratorie sono di breve durata, ma in molti altri casi il danno pu? essere duraturo e pu? peggiorare se non trattato.

Eruzioni cutanee e problemi agli occhi

I fumi possono anche penetrare nel delicato muco che circonda gli occhi, che pu? causare sia eccessiva lacrimazione che secchezza, a seconda della persona e dell’entit? dell’esposizione. Potrebbero anche svilupparsi eruzioni cutanee. Se la candeggina ? entrata in contatto con la pelle, come ? comune sulle mani quando la sostanza chimica ? stata utilizzata per la pulizia, possono verificarsi eruzioni cutanee in queste aree; macchie rosse o orticaria possono anche svilupparsi sul viso, sul petto o in qualsiasi altro luogo in cui la pelle ? particolarmente sensibile. Quando il corpo combatte le tossine inalate, molte delle zone pi? delicate possono irritarsi.

Nausea e vomito

Qualcuno che ha inalato i fumi potrebbe anche provare nausea, sebbene questo sintomo sia molto pi? comune quando la sostanza ? stata ingerita. Nausea e vomito sono alcuni dei modi pi? elementari del corpo per eliminare le tossine e sono anche alcuni dei sintomi iniziali dell’avvelenamento. I malati possono anche avere le vertigini, avere i tremori o passare da una sensazione di caldo eccessivo a molto freddo nel giro di pochi minuti.

Difficolt? cognitiva

Una volta che la candeggina ha iniziato ad assorbirsi nel flusso sanguigno di una persona, questa pu? anche iniziare a mostrare alcune difficolt? a pensare, elaborare o esprimere informazioni. Il linguaggio confuso ? un sintomo comune, cos? come le affermazioni senza senso e un senso generale di confusione. Questi di solito sono un segno di una reazione grave e possono portare all’arresto del cervello o al coma se non trattati.

Danni a organi e tessuti
Le persone che ingeriscono grandi quantit? di candeggina subiscono quasi sempre danni interni e cicatrici, anche se i sintomi di queste condizioni possono essere pi? difficili da rilevare. Dolore addominale, crampi intensi e sensazione di bruciore o calore possono essere tutte indicazioni di danni agli organi. Con un contatto prolungato, la gola e il rivestimento dello stomaco possono essere divorati e l’esofago e i polmoni possono essere sfregiati dalle ustioni. Il tratto respiratorio, cos? come il tratto intestinale, pu? essere danneggiato al punto da diventare pericoloso per la vita.
Cosa fare
Chiunque sospetti di essere stato avvelenato dalla candeggina o qualcun altro dovrebbe cercare cure mediche immediate, visitando un pronto soccorso, chiamando una clinica della comunit? o contattando le autorit? locali antiveleni. Si pu? essere tentati di indurre il vomito, ma di solito non ? una buona idea. La candeggina che ? gi? nello stomaco pu? effettivamente causare pi? bruciore e danni risalendo l’esofago e la gola. La maggior parte degli esperti consiglia di bere molta acqua e di farsi aiutare subito.

Sciacquare gli occhi con acqua e spostarsi in un’area ben ventilata pu? anche aiutare in caso di inalazione. Chiunque indossi lenti a contatto dovrebbe rimuoverle, poich? possono effettivamente intrappolare la sostanza chimica contro il bulbo oculare. Una doccia calda e saponosa pu? anche essere utile se la candeggina ? effettivamente entrata in contatto con la pelle di una persona e respirare il vapore caldo pu? essere utile in ogni caso.