Che cosa causa un mal di mascella?

Ci sono diverse potenziali cause per un dolore alla mascella. Pi? comunemente, il disagio si verifica a causa del bruxismo – chiamato anche digrignamento notturno dei denti – o masticazione delle gomme, un’infezione del seno e vari tipi di problemi dentali. Alcune persone provano dolore dopo aver mangiato cibi che richiedono una masticazione eccessiva, come la bistecca, causando l’affaticamento delle articolazioni. Occasionalmente, un dolore alla mascella ? un sintomo di qualcosa di pi? serio, come un attacco di cuore.

Un individuo che digrigna i denti di notte spesso avverte mal di testa o disagio facciale al risveglio. Questo di solito si verifica a causa della continua tensione e pressione sui muscoli della mandibola dal serrare i denti durante il sonno. In genere crea dolorose infiammazioni alle articolazioni. Un mal di mascella mattutino ? spesso causato da questa condizione, nota anche come bruxismo. Un boccaglio su misura indossato di notte di solito aiuta.

Alcune persone digrignano o stringono i denti pi? spesso durante i periodi di stress estremo, anche durante le ore di veglia. Molte volte, non si rendono nemmeno conto che lo stanno facendo. L’adozione di tecniche di gestione dello stress, come esercizi di respirazione profonda, yoga o massaggi terapeutici, pu? aiutare ad alleviare la tensione.

A volte, pu? verificarsi un dolore alla mascella dopo periodi di masticazione eccessiva. Le persone che masticano molta gomma, ad esempio, o poco dopo aver consumato carne, possono soffrire di successivi disagi. Adattarsi temporaneamente a cibi prevalentemente pi? morbidi ed evitare quelli gommosi pu? dare ai muscoli facciali indolenziti l’opportunit? di guarire. Se il dolore persiste, la causa pu? essere attribuita a un problema dentale sottostante o a un sintomo di un disturbo dell’articolazione temporomandibolare (ATM).

Una visita odontoiatrica di solito pu? aiutare a identificare la fonte di un dolore alla mascella. Un esame orale e un semplice test diagnostico, come una radiografia, possono aiutare a determinare il miglior corso di trattamento. Se ? presente un’infezione, pu? essere prescritto un antibiotico orale. In alternativa, il dentista pu? scoprire che ? presente un disturbo dell’articolazione temporomandibolare (ATM). Nel corso del tempo, la persona che soffre della condizione pu? sperimentare mal di testa ricorrenti e dolore alla mascella. Un clic o uno schiocco ? solitamente evidente ogni volta che la bocca viene aperta o chiusa. A seconda dell’entit? del disturbo, possono essere utilizzati vari metodi per correggerlo, che possono essere semplici come eseguire esercizi facciali quotidiani.

Il dolore alla mandibola ? talvolta associato a una condizione medica rispetto a quella dentale. Un’infezione sinusale, ad esempio, pu? causare disagio facciale. Una volta che l’infezione ? guarita, il dolore di solito scompare. Un medico di solito pu? diagnosticare e curare un individuo che soffre di questo tipo di infezione, che di solito elimina la fonte di un dolore alla mascella.