Che cosa significa “doppio carico”?

Il termine “doppio onere” viene utilizzato nella comunit? imprenditoriale per descrivere la necessit? di conciliare lavoro retribuito fuori casa e lavoro domestico. Prendersi cura dei bambini e svolgere altri compiti a casa ? talvolta noto come il secondo turno, un riferimento a un famoso libro scritto da Arlie Hochschild, un sociologo interessato al fenomeno. I conflitti tra lavoro e casa possono creare tensioni che rendono difficile il raggiungimento di un equilibrio tra vita professionale e vita privata poich? le persone perseguono carriere professionali e cercano di tenere il passo con gli obblighi domestici.

Alcune delle ricerche sul doppio onere provengono da una prospettiva femminista, poich? le donne tendono ad essere pi? inclini a essere catturate in questa trappola. Nelle relazioni in cui lavorano entrambi i partner, ? comune assegnare pi? lavoro domestico alle donne. Ci? si verifica anche nelle relazioni in cui i partner si considerano socialmente progressisti, e talvolta nei matrimoni attivamente femministi o in altri accordi di partenariato. Il doppio onere pu? lasciare le donne in svantaggio.

Le divisioni delle responsabilit? lavorative in casa che si sentono ineguali possono creare tensioni in una societ?. Un partner che torna a casa dal lavoro e deve ancora preparare la cena, pulire, prendersi cura dei bambini ed eseguire altre attivit? pu? iniziare a risentirsi con l’altro partner. I partner con un doppio onere potrebbero sentirsi sottovalutati o ritenere che la loro carriera non sia considerata importante. Ci? pu? anche creare problemi sul posto di lavoro, poich? i dipendenti potrebbero aver bisogno di richiedere tempo libero o altre modifiche alla pianificazione per adattarsi alle faccende domestiche. Ci? pu? indurre i datori di lavoro a ritenere che il dipendente non sia cos? impegnato nel lavoro, il che pu? compromettere un lavoro.

I ricercatori sociali esaminano i fattori che portano al doppio carico e in alcuni casi lo complicano. Nelle relazioni in cui entrambi i partner devono svolgere pi? lavori per far quadrare i conti, il doppio onere pu? diventare un problema significativo. Ci? pu? essere aggravato dalle complessit? a casa, come i bambini disabili che richiedono cure extra o le case pi? vecchie che richiedono pi? lavori di manutenzione per rimanere in buone condizioni. La mancata suddivisione dei compiti equamente rispetto al doppio onere pu? diventare un problema cronico.

Gli studi su questo argomento esaminano anche la valutazione storica del lavoro domestico. Il lavoro all’interno della casa ? stato storicamente trattato come una forma minore di lavoro che non d? diritto alle persone a compensi e altri benefici forniti sul posto di lavoro. L’aumento del doppio carico si lega anche al cambiamento delle norme relative alle relazioni e al luogo di lavoro. I partner che rimangono a casa per gestire una famiglia sono meno comuni, mentre le relazioni in cui entrambi i partner lavorano fuori casa sono sempre pi? considerate standard in alcuni paesi.