Quali sono gli svantaggi della pubblicit? online?

Avere una presenza online ? una necessit? per molte aziende, ma commercializzare tale presenza online presenta alcuni svantaggi e cadute che possono convincere l’azienda a utilizzare il proprio budget pubblicitario su altri metodi di marketing. Uno degli svantaggi della pubblicit? online ? che molte pubblicit? sono viste come spam e ci sono bloccanti per proteggersi dagli annunci. Inoltre, molti siti Web hanno annunci pubblicitari, quindi i clienti sperimentano affaticamento o cecit? nella pubblicit? e potrebbero non vedere l’annuncio. I siti web mancano dell’esperienza diretta che offre un negozio, il che pu? portare a elevati ritorni sulle vendite derivanti dalla pubblicit? online. Gli svantaggi della pubblicit? online derivano anche dalla spesa, e spesso dal basso rendimento, degli annunci online.

La maggior parte degli utenti considera molti dei veicoli pubblicitari online, in particolare gli annunci pop-up e pop-under, come spam. Ci? causa diversi problemi per l’azienda. Con gli annunci visti come spam, molti utenti si rifiutano di connettersi con loro e, invece, li considerano semplicemente irritanti. Un altro problema ? che ci sono programmi, spesso integrati nel browser Internet, che bloccano questi annunci, quindi l’azienda potrebbe pagare per annunci che i clienti non vedono nemmeno. Questi svantaggi della pubblicit? online possono estendersi alla presenza fisica dell’azienda perch?, se gli annunci pubblicitari sono abbastanza irritanti, i clienti possono associare tale irritazione all’attivit?.

I proprietari di siti Web vogliono guadagnare e, se non vendono un prodotto, molto probabilmente visualizzano annunci pubblicitari. Questo diffuso posizionamento degli annunci ha portato alla stanchezza o alla cecit? della pubblicit?. Con questa condizione, sebbene gli annunci siano presenti sul sito Web, il cliente non li vede o riconosce consapevolmente; questo ? particolarmente vero per gli utenti Internet esperti e i clienti che sono interessati solo a leggere informazioni specifiche sul sito Web. Ci? si traduce nuovamente in attivit? commerciali che pagano per annunci che potrebbero non essere mai visti.

Con la pubblicit? televisiva, radiofonica e cartacea, gli annunci pubblicitari conducono il cliente in un negozio in modo che possa provare i vestiti o guardare pi? da vicino un prodotto. Quando qualcuno fa clic su un annuncio online, viene portato a un sito Web in cui vengono visualizzate immagini di prodotti, ma il cliente non pu? ottenere la stessa esperienza di prima mano. Il sito Web pu? indurre i clienti a effettuare un acquisto, ma pu? anche portare a tassi di restituzione elevati, perch? i vestiti potrebbero non adattarsi correttamente o il prodotto potrebbe non essere buono come sembrava, tra le altre ragioni.

Le spese e la scarsa visibilit? nonostante la diffusione diffusa sono svantaggi della pubblicit? online. Le aziende pagano spesso per gli annunci che i clienti non vedono e la percentuale di clic – la frequenza con cui gli utenti fanno clic su un annuncio per ulteriori informazioni & dmash; ? solo circa l’1 percento o il 2 percento. Anche se l’azienda utilizza solo annunci costo per clic (CPC) che consentono all’azienda di pagare solo quando qualcuno fa clic sull’annuncio, non ? garantito che il cliente acquister? dal sito Web dopo aver fatto clic.