La relazione tra crescita economica e riduzione della povert? implica l’analisi di come la crescita economica influisce sui poveri e se aiutare i poveri porta alla crescita economica. Un argomento comune ? che la crescita economica ? necessaria per la riduzione della povert? ma non sufficiente per eliminare il problema. Concentrandosi specificamente sulla riduzione della povert?, alcune persone sostengono, favorir? la crescita economica. Alcuni sostengono che ridurre la povert? richiede di concentrarsi su politiche che aiutano specificamente i poveri. Altri credono che i poveri debbano avere il potere di esercitare influenza su gruppi e decisori politici economicamente privilegiati, incoraggiandoli a promuovere una legislazione a beneficio dell’intera societ?.
La crescita economica e la riduzione della povert? sono legate al fatto che il primo ? generalmente ritenuto un requisito necessario per il secondo. Quando una societ? ? priva di crescita economica, le risorse diventano limitate, il che colpisce molti segmenti della popolazione. La generazione di nuove imprese, la concorrenza sul mercato, la crescita dell’occupazione, l’accesso ai prestiti e la disponibilit? di assistenza sanitaria a prezzi accessibili creano un maggiore potenziale economico per tutti i membri della societ?. In una recessione economica, esiste una maggiore concorrenza per i posti di lavoro, meno persone fanno acquisti e le imprese sono spesso costrette a chiudere. La crescita economica, pertanto, ? una componente necessaria della riduzione della povert? e pu? potenzialmente avvantaggiare tutti i segmenti della societ?.
Sebbene la crescita economica sia considerata vantaggiosa per le societ?, alcune persone sostengono che la concentrazione sulla riduzione della povert? sia un passo necessario per aiutare i poveri. Abbassamento delle tasse; fornire assistenza finanziaria, formazione e inserimento lavorativo; e dare alle persone un maggiore accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria sono soluzioni comunemente proposte. Secondo questa argomentazione, il problema della povert? non verr? affrontato a meno che non venga fatto uno sforzo concertato per soddisfare le esigenze dei poveri. Si ritiene che il miglioramento della situazione dei poveri consentir? loro di contribuire alla crescita economica portando maggiore innovazione e impresa. La legislazione che aiuta i poveri spesso ? in contrasto con gli interessi finanziari dei ricchi, in genere richiede ai ricchi di pagare tasse pi? elevate.
Un’altra scuola di pensiero sulla crescita economica e sulla riduzione della povert? ? che il miglioramento della situazione dei poveri dipende dalla creazione di una situazione vantaggiosa per tutti. Se i ricchi vivono in condizioni confortevoli, potrebbero non entrare in empatia con le sfide dei poveri. Il sostegno politico in tali circostanze tende generalmente a proteggere gli interessi personali. Si sostiene che la creazione di cambiamenti legislativi a beneficio dei bisognosi derivi solo dalla promozione di politiche a favore di tutta la societ?. In base a questo argomento, ? importante incoraggiare ed educare i poveri a esprimere i loro bisogni ed esercitare influenza nella societ? attraverso il voto e il coinvolgimento politico.