L’alleanza del marchio ? una strategia aziendale che prevede il processo intenzionale di associare due o pi? marchi affermati in uno specifico tentativo di attirare l’attenzione dei consumatori e quindi aumentare le possibilit? di guadagnare vendite aggiuntive per tutte le imprese coinvolte. Questo tipo di alleanza aziendale pu? essere configurato in diversi modi, con tre approcci che sono i pi? comuni: licenze di marca, cross marketing e cobranding.
Una delle forme pi? comuni di un’alleanza di marca ? conosciuta come cobranding. Ci? comporta l’inserimento di due attivit? simili sotto lo stesso tetto. L’idea alla base di questo approccio ? quella di risparmiare denaro nella costruzione di spazi, consentendo anche ai consumatori di godere di una selezione pi? ampia senza dover andare in diversi negozi diversi. Le catene di fast food hanno fatto un uso efficiente di questo approccio, individuando due o pi? ristoranti nello stesso edificio. I consumatori possono quindi scegliere tra le varie offerte di cibo fornite, senza la necessit? di recarsi in ristoranti separati.
La licenza di marca ? un altro approccio alla creazione di un’alleanza di marca. In questo scenario, un’azienda ottiene i diritti per utilizzare un marchio noto di propriet? e utilizzato da un’altra azienda. Questa strategia aiuta ad associare i nomi delle due imprese alle menti dei consumatori e consente a entrambi di beneficiare dell’uso congiunto. In generale, l’azienda che sta cercando di utilizzare il marchio pagher? una sorta di tassa di licenza, e possibilmente royalties su qualsiasi vendita generata.
Il terzo approccio comune alla creazione di un’alleanza di marca ? noto come cross marketing. Qui, due o pi? aziende scelgono di promuoversi a vicenda nelle loro campagne di marketing o di creare una campagna di marketing congiunta che consenta loro di mettere in comune le risorse e ampliare le loro potenziali basi di consumatori. Un esempio comune ? l’uso di annunci che mettono in relazione i prodotti offerti da ciascuna azienda a un altro.
Ad esempio, un produttore di jeans e un calzolaio possono creare annunci che promuovono un particolare design di stivale con un design di jeans. Allo stesso modo, un produttore di bevande analcoliche pu? collaborare con un produttore di caramelle per creare annunci stampati o online che promuovono il consumo dei due prodotti insieme. L’idea ? che i consumatori che apprezzano un prodotto saranno pi? aperti a provare l’altro prodotto, permettendo cos? alle due basi di consumatori di integrarsi o incrociarsi, generando pi? vendite per entrambe le societ?. Quando si verifica un aumento delle vendite, l’alleanza con il marchio viene considerata un successo ed ? probabile che si ripeta nelle successive campagne pubblicitarie.