Che cos’? HDMI? 1.4?

High-Definition Multimedia Interface? (HDMI?) 1.4 ? una versione di HDMI? che ha portato diverse nuove funzionalit? e capacit? ai sistemi di intrattenimento che utilizzano HDMI?. Questi includono dati Ethernet e canali di ritorno audio aggiunti al cavo HDMI?, un cavo connettore a 19 pin pi? piccolo, supporto per risoluzioni pi? elevate e definizioni per il formato e le risoluzioni tridimensionali (3D). I miglioramenti introdotti in HDMI? 1.4 miravano principalmente a ridurre la quantit? di cavi necessari per configurare correttamente i sistemi di intrattenimento domestico avanzati e a preparare i progressi nell’intrattenimento domestico come i televisori ad alta definizione (HDTV) con risoluzioni superiori a 1080p e quelli che incorporano 3 -D tecnologia.

Rilasciato per la prima volta nel 2002, HDMI? ? stato sviluppato per creare un cavo audio-video per HDTV compatibile con i connettori DVI (Digital Visual Interface) utilizzati principalmente all’epoca. La versione originale di HDMI? ? stata progettata per essere compatibile con DVI e pu? essere utilizzata con un adattatore senza perdita di segnale. Da allora, sono state rilasciate pi? versioni di HDMI?, ognuna con aggiornamenti e nuove tecnologie per aumentare l’utilit? e migliorare le capacit? dei dispositivi abilitati HDMI?.

Con HDMI? 1.4, rilasciato nel 2009, i dispositivi sono stati in grado di comunicare ulteriormente tra loro attraverso un sistema correttamente configurato e di utilizzare i progressi tecnologici per gli anni a seguire. Con l’aggiunta di Ethernet e canali di ritorno audio ai cavi HDMI? in HDMI? 1.4, sono necessari meno cavi per configurare correttamente un sistema di intrattenimento domestico. Il canale Ethernet consente flussi di dati bidirezionali tra dispositivi e un HDTV. Ci? significa che un sistema correttamente configurato, con dispositivi abilitati per il protocollo Internet (IP) deve disporre di una sola connessione Internet tra l’HDTV e Internet. Il canale Ethernet nel cavo HDMI? 1.4 pu? consentire velocit? di trasferimento fino a 100 megabyte al secondo (Mb/sec) tra Internet e l’HDTV, nonch? i dispositivi collegati all’HDTV.

HDMI? 1.4 ha anche introdotto un canale di ritorno audio nel cavo che ha eliminato la necessit? di un cavo audio separato per consentire ai dati di andare “a monte” da un HDTV a un dispositivo ricevitore audio. Questo ? stato principalmente utile per gli utenti con un HDTV che disponeva di un sintonizzatore incorporato o di un lettore DVD (Digital Versatile Disc) che aveva bisogno di inviare informazioni audio dall’HDTV a un ricevitore per elaborati sistemi di home entertainment. Questo progresso riduce la necessit? di un cavo separato per consentire ai dati audio di viaggiare da un HDTV a un ricevitore.

Con HDMI? 1.4 ? stato introdotto anche un connettore micro HDMI? che ? circa la met? delle dimensioni dei precedenti mini connettori e consente una migliore risoluzione, fino a 1080p, nei dispositivi portatili. HDMI? 1.4 ha anche stabilito il supporto per HDTV con risoluzioni fino a quattro volte superiori a 1080p. Denominate 4K x 2K, o circa 4,000 linee di larghezza per 2,000 linee di altezza, o semplicemente 4K, queste risoluzioni sono circa equivalenti a quelle che si trovano nei cinema commerciali che utilizzano proiettori per cinema digitale.

HDMI? 1.4 ha stabilito i primi standard per il supporto 3-D negli HDTV. Sebbene HDMI? 1.4 stabilisca diversi standard e protocolli per i display 3D, ulteriori specifiche e formati obbligatori sono stati stabiliti in HDMI? 1.4a, rilasciato nel marzo del 2010. Entrambe le versioni miravano a preparare dispositivi compatibili con HDMI? per l’uso con HDTV sviluppati per supportano e consentono la visualizzazione, i giochi e la trasmissione di film in 3D.