Che cos’è il complesso di Cenerentola?

Il complesso di Cenerentola è usato vagamente per descrivere la paura dell’indipendenza nelle donne. Si basa sull’idea che molte donne non credono di potersi prendere cura di se stesse, ma hanno invece bisogno di una figura maschile che si prenda cura di loro. Si vedono come principesse in attesa che un principe venga in loro soccorso. Le donne che soffrono di questo complesso spesso finiscono per rimanere in relazioni abusive o disfunzionali per paura di stare da sole e per sentimenti di bassa autostima.

Si ritiene che una terapista di New York di nome Collette Dowling sia la prima psicologa ad usare il termine “complesso di Cenerentola”, nel suo libro con lo stesso nome. In questo libro best-seller, Dowling delinea i sintomi del complesso e alcuni dei percorsi per aiutare le donne a imparare a vincere la paura di stare da sole. La maggior parte dei medici ritiene che le donne che soffrono di questo complesso di solito abbiano altri problemi emotivi profondi come bassa autostima e problemi di dipendenza.

Alcune donne che soffrono del complesso di Cenerentola non sono in grado di accettare gli uomini nella loro vita in modo sano. Piuttosto che vederli come individui normalmente imperfetti, spesso li idolatrano. Questo tipo di idolatria porta spesso ad aspettative irrealistiche e impossibili da soddisfare. Una donna con queste aspettative irrealistiche può essere ferita emotivamente da comportamenti che altre donne non considererebbero inaspettati o sconvolgenti. Ad esempio, una donna che soffre di un complesso di Cenerentola potrebbe considerare il ritardo per un appuntamento come un rifiuto completo, mentre altre donne potrebbero semplicemente essere infastidite.

Per le donne che soffrono di complessi tipo Cenerentola, la dipendenza e la bassa autostima sembrano essere le cause alla radice del problema. La maggior parte degli psicologi ritiene che in molti casi i problemi di dipendenza possano derivare da genitori estremamente protettivi. In effetti, questi genitori possono aver intensificato il normale comportamento protettivo in un controllo abusivo, in alcuni casi anche punendo il bambino per aver mostrato segni di indipendenza. Si ritiene inoltre probabile che le donne che soffrono di questo complesso siano state umiliate socialmente durante gli anni della loro formazione, causa spesso di scarsa autostima.

Il trattamento per il complesso di Cenerentola in genere prevede una terapia sia per migliorare l’autostima che per affrontare i problemi di dipendenza. In molti casi, questo trattamento può essere a lungo termine, poiché i pazienti sono così dipendenti che possono avere difficoltà ad allontanarsi dalla terapia. A volte la loro dipendenza dagli uomini viene sostituita dalla loro dipendenza dalla terapia. In molti casi, i pazienti fanno bene nelle sessioni di terapia di gruppo, perché consente loro di vedere i loro problemi dall’esterno, a volte portandoli a vedere i loro problemi in modo più realistico.