Che cos’è il cotone mercerizzato?

Il cotone mercerizzato è il cotone che è stato trattato con idrossido di sodio per mettere in evidenza alcune proprietà scoperte per la prima volta da John Mercer nel 1851. Nel 1890, Horace Lowe ha aggiunto un ulteriore passo al processo e l’industria britannica del cotone ha iniziato a interessarsi a questo tipo di cotone, oggi disponibile in una vasta gamma di incarnazioni dal filo ai capi completati. Se trattato correttamente, il cotone mercerizzato è più forte, più liscio e più lucido del cotone normale. Inoltre, la tintura richiede più prontamente in modo che i produttori possano creare una ricca saturazione del colore nei loro cotoni. Le tonalità brillanti e brillanti di questo cotone si trovano in negozi di tessuti, filati e grandi magazzini in tutto il mondo.

John Mercer ha scoperto che l’immersione di fibre come cotone e lino in un bagno di soda caustica aumenterebbe la loro forza e permetterebbe loro di prendere la tintura più prontamente. Brevettò il suo lavoro sulle fibre, ma l’industria del cotone non espresse molto interesse per essa. Fu Horace Lowe a rendere popolare il processo, scoprendo che mantenere le fibre sotto tensione mentre erano inzuppate produceva un filo più brillante. Il nome di Mercer è presumibilmente dato al processo per riconoscere la sua importante scoperta iniziale, che ha spianato la strada al perfezionamento del trattamento da parte di Lowe.

La mercerizzazione inizia raccogliendo il cotone e filandolo normalmente. Poiché i cotoni con fibre lunghe portano meglio alla mercerizzazione, il cotone Pima, l’Egiziano e il Sea Island sono generalmente scelti per il processo. Il filo di cotone viene tenuto in tensione e immerso in un bagno altamente alcalino di idrossido di sodio in una percentuale che varia, ma di solito si aggira intorno al 22%. Dopo il trattamento, il cotone mercerizzato viene posto in un bagno acido per neutralizzarlo. Una volta completato questo processo, il cotone può essere tinto e lavorato a maglia, tessuto o confezionato come rocchetti di filo indipendenti.

I termini “cotone perlato” e “cotone perlato” sono anche usati per riferirsi al cotone mercerizzato, a causa dell’aspetto profondamente brillante del filo di cotone finito. Oltre ad avere una ricca saturazione del colore e un aspetto luccicante, questo tessuto è anche molto più resistente del filo di cotone convenzionale. Il processo restringe le fibre di cotone, stringendo e levigando la grana del filo. Poiché il cotone è preshrunk, anche il cotone mercerizzato tende a non restringersi quanto il cotone normale, quindi i consumatori possono essere più sicuri della vestibilità degli indumenti mercerizzati.