Che cos’è il decentramento fiscale?

Il decentramento fiscale è un approccio che richiede di erogare il controllo delle finanze a vari punti all’interno di una rete o operazione piuttosto che avere tutto il controllo finanziario residente in un unico punto all’interno della rete. Questo tipo di politica fiscale viene talvolta utilizzato in vari modelli di business, consentendo alle giurisdizioni all’interno della struttura aziendale complessiva di avere una discreta autonomia con la gestione quotidiana delle attività e delle passività, pur rimanendo in qualche modo responsabile nei confronti di un’organizzazione centrale. Talvolta i governi possono utilizzare anche il decentramento fiscale, assegnando determinati compiti e attività di gestione finanziaria a stati o province piuttosto che gestirli a livello nazionale.

L’effettivo processo di decentralizzazione fiscale può assumere molte apparenze diverse, a seconda della natura dell’organizzazione che sceglie di utilizzare questo metodo piuttosto che uno degli altri tipi di politiche fiscali. Il processo può richiedere l’assegnazione di fondi ricevuti presso una sede centrale o centrale agli uffici locali, rendendo tali uffici responsabili per l’utilizzo del denaro. Questo approccio non è raro in alcune strutture governative. Altre volte, il processo può richiedere la ricezione di fondi direttamente dai clienti a livello locale, con una parte di tali entrate valutata e inoltrata per supportare un’organizzazione ombrello nazionale. Con entrambi i modelli, la responsabilità dell’utilizzo dei fondi per gestire le operazioni quotidiane delle giurisdizioni locali spetta a tali giurisdizioni piuttosto che a un’organizzazione centrale.

Esistono numerosi pro e contro associati al decentramento fiscale. I sostenitori della misura in genere notano che le parti responsabili a livello locale sono in una posizione migliore per valutare come utilizzare il capitale disponibile per ottenere i migliori risultati, spesso acquistando le forniture necessarie dai venditori locali, una mossa che aiuta a stimolare l’economia locale e incoraggiare che comunità per acquistare regolarmente beni e servizi dalla società. In questo modo, si instaura un rapporto che sarebbe alquanto difficile da raggiungere se tutte le transazioni finanziarie fossero effettuate in sedi distanti.

I critici del decentramento fiscale rilevano che, sebbene possano esserci alcuni vantaggi nel processo, ci sono anche una serie di potenziali insidie. Uno ha a che fare con la mancanza di una gestione responsabile delle finanze a livello locale. I fondi possono essere spesi in modi che non sono nel migliore interesse dell’azienda, come favorire l’acquisto di forniture da un venditore locale a tassi gonfiati quando tali stessi beni potrebbero essere ottenuti a un costo inferiore attraverso un contratto di acquisto di volume coordinato attraverso un ufficio centrale . Per questo motivo, molte entità si avvicineranno al decentramento fiscale con la necessità di sviluppare controlli e bilanci specifici che consentano di beneficiare dei vantaggi dell’accordo, riducendo al minimo l’opportunità di abusare intenzionalmente o involontariamente dell’approccio.