Che cos’? il disturbo da stress post-traumatico cronico?

Il PTSD cronico ? un disturbo a lungo termine che si sviluppa in risposta a un trauma psicologico. Il disturbo da stress post-traumatico ? classificato come un disturbo d’ansia che si presenta con una variet? di segni e sintomi spesso dipendenti dall’individuo e dalla gravit? del suo trauma. Il trattamento per il disturbo da stress post-traumatico cronico generalmente comporta farmaci e diverse terapie nel tentativo di gestire i sintomi e promuovere capacit? di coping sane. Gli individui con questa condizione che non cercano un trattamento sono considerati pi? inclini a sviluppare dipendenza chimica e problemi medici secondari, come disturbi autoimmuni e malattie cardiache.

Lo sviluppo del disturbo da stress post-traumatico cronico ? generalmente una risposta psicologica acuta a un evento traumatico. Ai testimoni e alle vittime di violenze, come abusi sui minori, stupri e violenze casuali, nonch? ai sopravvissuti a disastri naturali e causati dall’uomo, viene spesso diagnosticata una qualche forma di PTSD. Gli individui in determinati campi di carriera, come l’esercito, i media e la medicina, che potrebbero essere esposti alla violenza e alle sue conseguenze, sono generalmente considerati a maggior rischio di sviluppare questa condizione. Le organizzazioni mediche, come la Mayo Clinic, sostengono l’affermazione che la predisposizione psicologica e la genetica di una persona possono anche contribuire allo sviluppo dei sintomi cronici del disturbo da stress post-traumatico.

Prima di stabilire una diagnosi, gli individui sintomatici possono sottoporsi a un esame fisico e test diagnostici approfonditi per escludere la presenza di qualsiasi condizione medica che possa contribuire alla presentazione dei sintomi. Nella maggior parte dei casi, una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico cronico ? confermata con la somministrazione di un ampio esame psicologico e se i criteri stabiliti, come determinato dall’American Psychiatric Association (APA), sono soddisfatti. Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico pu? essere fatta se, a seguito di un trauma, un individuo ha mostrato sintomi di PTSD per pi? di 30 giorni che compromettono significativamente la sua capacit? di funzionare normalmente.

La gravit? e la presentazione dei propri sintomi di disturbo da stress post-traumatico cronico dipende generalmente dal tipo e dall’entit? del trauma. Quelli con una storia familiare di disturbi psichiatrici, come la depressione, possono manifestare sintomi pi? pronunciati rispetto a qualcuno senza storia o predisposizione a problemi psicologici. Gli individui sintomatici spesso sperimentano l’insonnia o vengono svegliati da incubi e flashback dell’evento traumatico. Molti possono dimostrare pronunciati cambiamenti di personalit?, iperreattivit? e un’avversione intenzionale agli stimoli fisici e psicologici che ricordano loro l’evento. Spesso, la concentrazione ridotta, il comportamento apatico e il distacco sociale influenzano negativamente le sue relazioni personali e professionali.

Sebbene i sintomi possano presentarsi in modo coerente o episodico a lungo termine, l’approccio terapeutico utilizzato per questa presentazione dello stress post-traumatico ? relativamente standard. Agli individui con PTSD cronico verr? generalmente somministrato un farmaco antidepressivo o anti-ansia per alleviare i sintomi psicologici. La forma di terapia che pu? essere utilizzata ? solitamente situazionale e dipendente dall’et?. Le terapie comportamentali, cognitive e di esposizione possono essere utilizzate per sviluppare capacit? di coping sane e alleviare la propria avversione agli stimoli associati al trauma.