Che cos’? il formaggio contadino?

Il formaggio contadino, talvolta chiamato anche formaggio contadino, ? un tipo di formaggio bianco semplice e morbido prodotto tradizionalmente nelle fattorie in Europa e Medio Oriente. La maggior parte delle variet? disponibili nei mercati occidentali sono prodotte dal latte di capre o mucche, ma ? possibile utilizzare anche pecore, yak e la maggior parte di qualsiasi altro tipo di latte, a seconda della disponibilit? e della freschezza. ? generalmente veloce e facile da realizzare, ed ? uno dei preferiti dei casari di casa come qualcosa di un progetto per principianti. Nella maggior parte dei casi, il formaggio ? abbastanza solido da essere tagliato a fette ma anche abbastanza morbido da essere sparso, almeno a temperatura ambiente.

Com’? fatto

Produrre formaggio agricolo ? relativamente semplice in quanto tutto ci? che di solito ? necessario ? il latte, una sorta di acido o antipasto e caglio attivo, che ? una coltura batterica. Il caglio non ? strettamente richiesto, ma di solito accelera il processo. Una volta che l’acido e il caglio iniziano a interagire con il latte, il latte si separa in cagliata, che sono solidi, e siero di latte, che ? un liquido denso. Il formaggio contadino ? prodotto solo dalla cagliata. Questi vengono filtrati, quindi pressati in uno stampo o arrotolati in un grumo stretto e schiacciati per rimuovere l’umidit? in eccesso.

Una delle caratteristiche del formaggio contadino ? la sua non stagionatura. In termini pratici, ci? significa che ? pronto da mangiare non appena si ? asciugato. I formaggi stagionati spesso hanno sapori pi? acuti e pi? sviluppati, ma impiegano molto tempo a maturare; le variet? contadine sono notoriamente miti, ma in genere molto gradevoli.

Texture e sapore di base

Se fatto correttamente, il formaggio contadino dovrebbe essere facilmente affettato ma anche grossolanamente spalmabile. La consistenza ideale di solito cade da qualche parte tra una mozzarella fresca e un morbido cheddar: manterr? la sua forma, ma di solito non ? cos? secca da essere friabile. Diversi agricoltori e produttori hanno stili diversi e come tali non tutti i formaggi contrassegnati come “agricoltori” sono necessariamente gli stessi – alcuni sono pi? densi, pi? friabili o pi? umidi di altri. Il sapore ? generalmente coerente, tuttavia, e ricorda tipicamente una ricotta cremosa. ? per lo pi? mite, ma spesso porta un po ‘di sapore e pu? abbinarsi bene con accompagnamenti sia dolci che salati.

Aggiunte comuni

Il formaggio contadino ? spesso elogiato per la sua semplicit?, anche se ? anche una buona tela per la sperimentazione e diverse aggiunte. I casari caseari avventurosi hanno cercato a lungo di migliorare le loro ricette di base introducendo ingredienti come erbe, spezie, frutta o verdura per insaporire le cagliate mentre si asciugano. In questo modo ? nata una gamma di formaggi contadini cosiddetti “gourmet”. I padroni di casa e i cuochi casalinghi possono ottenere risultati simili semplicemente abbinando un formaggio normale con creme e marmellate salate o dolci.

si utilizza

Uno dei modi pi? comuni per servire il formaggio contadino ? affettato su cracker o pane, ma questo non vuol dire che il formaggio non sia altamente versatile. Le persone usano comunemente le versioni semplici come sostituto o potenziamento del formaggio di ricotta in piatti al forno come lasagne o blintz. Pu? anche essere usato come ripieno per ravioli, come condimento per insalate o come accompagnamento a carni affumicate o secche.

Suggerimenti per la conservazione e l’uso

Di solito ? una buona idea mangiare il formaggio contadino entro pochi giorni dall’acquisto o dalla produzione, in quanto ? migliore sia nel sapore che nella consistenza quando ? molto fresco. In assenza di qualsiasi trattamento di invecchiamento, ? anche un po ‘instabile; ci? significa che roviner? molto pi? velocemente rispetto ai formaggi pi? elaborati e condizionati. Come con quasi tutti i prodotti lattiero-caseari, dovrebbe essere conservato in frigorifero fino al momento di servire o cucinare.