Il marchio emotivo ? uno sforzo concentrato per sviluppare la pubblicit? di un’azienda o di un prodotto in modo tale da attirare emotivamente i consumatori. Invece di fattori puramente intellettuali, come il prezzo o l’efficienza di un prodotto, le spinte interne profonde dei consumatori sono prese di mira da questo tipo di pubblicit?. Pertanto, la maggior parte delle campagne non cerca semplicemente di suscitare una risposta emotiva, ma piuttosto di convincere un cliente che il prodotto soddisfer? i suoi bisogni emotivi.
Spesso, il primo passo nel branding emotivo ? lo sviluppo di una personalit? di marca. I consumatori, in linea di massima, non si collegano al logo o al motto di una societ?. Tuttavia, rispondono alla rappresentazione dei tratti della personalit? umana. L’uso di un portavoce, ad esempio, pu? spesso personalizzare un’azienda. Se questo rappresentante ? premuroso o empatico, questi tratti vengono spesso attribuiti anche all’organizzazione.
Un altro modo per sviluppare il marchio emotivo ? attraverso impegni condivisi per cause sociali. Quando un’azienda dimostra che supporta una causa, ? pi? probabile che un potenziale consumatore che supporti tale causa acquisti da quella societ?. Di solito si presta molta attenzione a questi tipi di tecniche di marketing per evitare la comparsa di tributi o insincerit?. Pertanto, i contributi di beneficenza sono generalmente accompagnati da un servizio di volontariato da parte dei dipendenti dell’azienda. Nei casi in cui un’azienda desideri apparire pi? rispettosa dell’ambiente, all’interno dell’organizzazione possono essere istituiti programmi di risparmio energetico e riciclaggio.
Una volta che un’organizzazione ha sviluppato una simpatica personalit? e creato un interesse condiviso con la sua base di clienti, deve creare un bisogno emotivo per il suo prodotto o servizio. In generale, ci? viene realizzato mediante l’inclusione. Ad esempio, se un’azienda ha sviluppato il proprio marchio emotivo per includere il tratto di personalit? della generosit?, si presume che anche una persona che intrattiene rapporti commerciali con questa societ? sia caritatevole. Pertanto, gli individui che sentono un bisogno emotivo di gentilezza hanno maggiori probabilit? di acquistare da questa organizzazione.
La necessit? di essere fisicamente attraenti ? un desiderio emotivo comune che viene spesso affrontato dal marchio emotivo. L’uso di un portavoce accattivante ? uno strumento potente in questo caso. La pubblicit? di prodotti come ausili per la perdita di peso e cosmetici spesso presuppone che il cliente attribuisca l’attrattiva del portavoce all’uso del prodotto pubblicizzato. In teoria, questi individui acquisteranno il prodotto con il presupposto che li render? anche pi? attraenti.