Il termine settore sociale si riferisce a quella parte dell’attivit? sociale ed economica svolta allo scopo di favorire la societ? e che ? finanziata, in tutto o in parte, attraverso donazioni di beneficenza. Altri termini comuni relativi a tali organizzazioni in questo settore sono no profit, no profit, settore filantropico, settore basato sulla missione, organizzazioni non governative e organizzazioni esenti da imposte. Dal momento che non tutte le donazioni di beneficenza vanno a entit? che hanno uno stato di esenzione fiscale conferito da un’entit? governativa, il termine “esente da imposte” non ? cos? inclusivo nella sua definizione, come lo sono gli altri termini.
Le imprese non sono incluse nel settore sociale, ma le organizzazioni che promuovono lo sviluppo aziendale, lo sviluppo della carriera o altri aspetti dell’attivit? imprenditoriale possono trovarsi nel settore non profit. Il settore sociale in genere non include entit? governative, sebbene i governi incoraggino spesso le attivit? del settore sociale attraverso la concessione di incentivi. Esempi ben noti di queste entit? includono organizzazioni internazionali come la Croce Rossa, le Camere di commercio e gli ospedali senza scopo di lucro. Sebbene le imprese non siano direttamente incluse, molti flussi di capitale dalle imprese verso questo settore attraverso la donazione aziendale. Le imprese cercano l’avviamento sociale espresso nel settore della beneficenza attraverso donazioni.
Il settore della beneficenza si impegna in una straordinaria variet? di attivit? e offre una vasta gamma di servizi a persone e comunit?. Un piccolo campione di attivit? nel settore non profit include servizi personali a persone come la fornitura di beni di prima necessit?; formazione e istruzione; eventi sportivi; programmi abitativi; e conservazione della fauna selvatica. Molti hobsono rappresentati anche in questo settore.
Alcune attivit? di beneficenza comportano la riscossione di commissioni, poich? le entit? del settore sociale possono addebitare servizi. Un esempio ben noto sono i fornitori di assistenza sanitaria senza scopo di lucro. Anche le organizzazioni religiose sono una parte importante del settore sociale. Queste sono anche chiamate organizzazioni basate sulla fede, poich? lo scopo delle organizzazioni religiose ? promuovere l’adesione agli standard morali e una serie di credenze che coinvolgono questioni spirituali.
Se considerato in totale, l’ammontare degli investimenti nel settore non profit, sia in risorse economiche che in ore lavorative, ? considerato difficile, se non impossibile, da misurare. La maggior parte concorda sul fatto che, nel complesso, ha un impatto socioeconomico significativo in tutto il mondo. Lavorare nel settore sociale ? una sfida per molti, poich? gli stipendi sono generalmente inferiori rispetto a posizioni comparabili nell’industria o nel governo. Un’altra potenziale trappola ? la “fatica della compassione”. Questo descrive il fenomeno in cui i lavoratori caritatevoli soffrono di stress emotivo e persino di esaurimento fisico, perch? tentano di migliorare la sofferenza umana usando risorse limitate.