Che cos’è il silicato di magnesio?

Il silicato di magnesio è un composto chimico costituito da magnesio, silicio e ossigeno. Esiste in diverse forme, sia naturali che artificiali. Una delle forme più comuni di questo composto è il talco minerale, che si trova nei giacimenti di tutto il mondo ed è utilizzato in molte applicazioni industriali e quotidiane. Anche le forme sintetiche sono ampiamente utilizzate, soprattutto come filtri e additivi nell’industria alimentare.

Il talco si forma nei processi geologici metamorfici quando alcuni minerali interagiscono con l’acqua e l’anidride carbonica. Si dice quindi che il tipo di silicato di magnesio che costituisce il talco sia idratato, cioè contiene acqua nella sua composizione chimica. Il talco appare come un cristallo bianco o polvere ed è il minerale più morbido conosciuto.

Un’applicazione comune del silicato di magnesio nella sua forma di talco è come polvere di talco. Questa sostanza è usata per fare il borotalco così come la polvere di gesso usata dagli atleti, come le ginnaste, per asciugarsi le mani per una migliore presa. Il talco si trova anche in alcuni tipi di gesso, ceramica, cosmetici, vernici e prodotti alimentari. Nel sale da cucina, ad esempio, a volte viene aggiunto del talco per prevenire l’agglomerazione. La maggior parte degli organismi di regolamentazione considera il talco una sostanza sicura in piccole concentrazioni, sebbene l’inalazione o il consumo di concentrazioni maggiori possa causare infiammazione polmonare e altri problemi di salute.

Il silicato di magnesio sintetico, come il talco, esiste come polvere bianca, ma ha origini chimiche diverse. È prodotto dalla reazione di silicato di sodio e un composto di magnesio, come il solfato di magnesio. Quando prodotte in questo modo, le particelle del composto sono porose, nel senso che sono costituite da spazi attraverso i quali possono passare liquidi o gas. Questo li rende utili come mezzo filtrante.

Nell’industria alimentare, il silicato di magnesio sintetico può essere aggiunto ad altri mezzi filtranti per assorbire le impurità dall’olio usato. Può anche essere aggiunto agli alimenti in polvere per evitare che formino grumi, come con l’uso del talco nel sale da cucina. Ulteriori applicazioni di questa sostanza sono simili a quelle del talco e comprendono ceramiche e prodotti farmaceutici.

Esistono anche altre forme di silicato di magnesio, ma sono meno comuni. Ad esempio, l’enstatite minerale è una forma naturale di questo composto. L’esafluorosilicato di magnesio idrato, un composto che contiene fluoro oltre a magnesio, silicio e ossigeno, viene prodotto per la ricerca chimica. Forme speciali di silicato di magnesio si trovano più spesso nei laboratori di ricerca e nelle applicazioni di nicchia.