Che cos’? il test del cassetto?

Il test del cassetto viene spesso somministrato dai medici durante la diagnosi di una lesione dei legamenti crociati del ginocchio. Il paziente ? disteso sul lettino con le ginocchia sollevate a un angolo di 90?. Il medico, seduto sui piedi del paziente, tirer? la tibia del paziente in avanti o indietro a seconda del tipo di test del cassetto che viene somministrato. Una tibia che cede con maggiore facilit? del normale ai movimenti del medico di solito indica che il legamento crociato anteriore o posteriore ? strappato. Se il ginocchio del paziente ha un angolo di 30? anzich? di 90?, il medico esegue una variazione del test del cassetto noto come test di Lachman.

Esistono due tipi di questo tipo di test: anteriore e posteriore. Il test del cassetto anteriore viene utilizzato per verificare una lesione del legamento crociato anteriore. Il test posteriore valuta se il legamento crociato posteriore ? ferito o meno. Sebbene venga eseguito pi? spesso sul ginocchio, il test del cassetto pu? essere utilizzato anche su caviglia, spalla e gomito.

Quando si esegue questo test, il medico esaminatore di solito indica al paziente di sdraiarsi sul lettino. Il paziente, con i piedi appoggiati sul lettino, tira il ginocchio interessato fino a un angolo di 90?. Una volta che il medico ha verificato che i muscoli posteriori della coscia del paziente sono rilassati, il medico di solito si siede sui piedi del paziente e afferra la tibia. Se si esegue un test del cassetto anteriore, il medico tirer? delicatamente la tibia in avanti come se stesse tentando di aprire un cassetto. Per un esame posteriore, la tibia viene spinta indietro, come se si chiudesse il cassetto.

Se la tibia del paziente si sposta avanti o indietro pi? di quanto dovrebbe essere il normale range di movimento, ? probabile una lesione del legamento crociato. Per la maggior parte dei medici, pi? di cinque millimetri di movimento anteriore o posteriore indicheranno una lesione del legamento. Un test del cassetto che produce questo tipo di risultato ? considerato positivo.

Il test di Lachman ? una variante del test del cassetto. Invece di posizionare il ginocchio del paziente a un angolo di 90?, il medico lo posiziona a 30?. Una volta che il femore ? stato stabilizzato, il medico afferra la tibia e la tira delicatamente verso, o la spinge via, dal suo corpo, dal medico. Si ritiene che il test di Lachman sia il pi? delicato dei due tipi di esami.

Il trattamento di un legamento crociato lacerato dipende dalla gravit? della lesione. Una lesione lieve pu? richiedere la riabilitazione piuttosto che un intervento chirurgico. L’obiettivo ? rafforzare i muscoli vicini per compensare il legamento ferito. Una lesione pi? grande richiede spesso la chirurgia ricostruttiva e la riabilitazione post-chirurgica. L’esercizio regolare progettato per rafforzare i muscoli che circondano i legamenti crociati pu? aiutare a prevenire lesioni ai legamenti.