Che cos’è Iolanthe?

Iolanthe, o The Peer and the Peri è un’operetta di Gilbert e Sullivan. Sir William Schwenck Gilbert scrisse il libretto e Sir Arthur Seymour Sullivan compose la musica. Iolanthe era la loro settima operetta insieme, dopo Patience. Iolanthe fu presentato per la prima volta a Londra al Savoy Theatre, il nuovo teatro di Richard D’Oyly Carte, il 25 novembre 1882. Iolanthe non deve essere confuso con l’opera lirica in un atto di Pyotr Il’yich Ciajkovskij, Iolanta, che fu inaugurata dieci anni dopo nel 1892 e che ha magia, ma niente fate.

Il retroscena dell’opera, una parodia politica, è il 25 anni prima dell’Atto I, la fata Iolanthe aveva violato una legge fatata e sposato un mortale. Sebbene l’offesa fosse punibile con la morte, Iolanthe fu risparmiata dalla Regina delle Fate e fu invece punita con l’esilio, a condizione che non rivedesse mai più suo marito.

All’apertura dell’opera, le altre fate hanno convinto la regina a perdonare Iolanthe e le è permesso di tornare. Il figlio di Iolanthe, Strephon, è stato allevato come pastore e ora, nell’atto I, si è innamorato di Phyllis, un rione della Corte della Cancelleria, che deve avere il permesso del Lord Cancelliere per sposarsi. Poiché il Lord Cancelliere è innamorato dello stesso Phyllis, nega la sua richiesta. La regina accetta di aiutare Strephon a vincere Phyllis.

Allo stesso tempo, la House of Lords chiede al Lord Cancelliere di consentire a Phyllis di sposare un pari di sua scelta, e inizialmente rifiuta. Ma poi, non sapendo che Strephon è una mezza fata e lo vede con Iolanthe, che non ha mai incontrato e scambia per un rivale, crede che Strephon sia infedele e decide di sposare uno dei due coetanei, Mountararat o Tolloller. Strephon chiede aiuto alle fate e la regina punisce i coetanei rendendo Strephon un membro del parlamento con il potere di approvare qualsiasi disegno di legge che introduce. Il primo è quello di basare l’ammissione su un esame, che non gioca bene con i colleghi.

Nell’atto II, diventa chiaro che le fate stanno iniziando a sentirsi romantiche sui mortali, in particolare sui coetanei. Perfino la regina accenna ai suoi sentimenti per una sentinella. Mountararat e Tolloller decidono che la loro amicizia è troppo importante per metterla fine al combattimento su Phyllis e convincere il Lord Cancelliere a riprovare. Nel frattempo, Strephon rivela a Phyllis che è mezzo fata, il che chiarisce la situazione con sua madre, e si riconciliano. Il segreto di Iolanthe, che suo marito è in realtà il Lord Cancelliere, viene rivelato, e nonostante la sua condanna a morte dovrebbe incontrarsi con lui, assicura che non può sposare Phyllis rivelandosi come sua moglie, aprendo così la strada a Strephon, il loro figlio .

La regina arriva a punire, solo per scoprire che anche tutte le altre fate hanno sposato coetanei. La regina ha un dilemma perché la legge delle fate afferma che ogni fata “deve morire chi sposa un mortale”, ma attuata, questa legge metterà fine alle fate. Lord Chancellor usa la sua esperienza legislativa per risolvere il problema, suggerendo che l’aggiunta della parola non risparmierà la corsa delle fate. La Regina acconsente, ma poi trova la propria vita a rischio, quindi si impegna con la sentinella che aveva attirato la sua attenzione in precedenza, e l’opera finisce felicemente per Phyllis, Strephon e tutti gli altri, con tutti i coetanei che diventano fate.