Qual è la differenza tra vetro veneziano e boemo?

La differenza principale tra vetro veneziano e boemo è lo stile. Mentre lo stile veneziano comporta molta pittura complessa, lo stile boemo utilizza più tecniche di fusione e uno stile di pittura più audace. Le opere veneziane sono in genere più costose e non sono commercialmente prodotte come la vetreria boema.

I bohémien tradizionalmente producevano vetro di quarzo macinato, che è silice e ossido di ferro. Questo rende un vetro colorato verdastro che veniva usato per oggetti quotidiani normali. I boemi iniziarono a soffiare il vetro per il commercio nel XIII e XIV secolo. Venezia fu il principale centro commerciale per il vetro a partire dal XIII secolo. La maggior parte del vetro veneziano fu fabbricata nella vicina isola di Murano e la Gilda del vetraio veneziano fu fondata nel 1291.

La lavorazione del vetro europea cambiò nel Rinascimento del XVI secolo quando i veneziani inventarono la vernice a smalto. Sebbene i veneziani cercassero di mantenere segreta la tecnica, anche i boemi la adottarono. Tuttavia, gli stili di pittura veneziana e boema erano molto diversi. Ad esempio, famiglie come gli Schurer della Boemia settentrionale sono diventate famose per lo scioglimento del vetro blu cobalto, mentre i produttori di vetro veneziani sono famosi per i loro design più delicati e meno audaci.

La Boemia è meglio conosciuta oggi per la produzione di cristalli di Venezia. Il vetro diventa cristallo quando l’ossido di piombo (PbO) viene aggiunto ai minerali di base del vetro con impurità come il ferro, raffinato da esso. Il cristallo è della massima chiarezza e brillantezza, indipendentemente dalla presenza di piombo. Tuttavia, PbO influisce sulla durabilità del cristallo e facilita il taglio. Oggi l’Unione Europea (UE) considera un contenuto di PbO pari o superiore al 4% come cristallo e qualsiasi cosa inferiore al 4% come vetro.

“Overshot glass” è un materiale frizzante e strutturato che è stato creato per la prima volta nella Venezia del XVI secolo e poi è diventato popolare in Boemia e in altri paesi. Si forma prendendo goccioline di vetro calde e rotolandole in frammenti finemente macinati, e quindi riscaldando i frammenti quanto basta per sciogliere eventuali spigoli vivi. Oggi, la maggior parte della vetreria veneziana è prodotta da artisti ed è più costosa della vetreria boema che viene spesso prodotta in serie.