Che cos’è la Banca nazionale svizzera?

La Banca nazionale svizzera è la banca centrale della Svizzera costituzionalmente creata. Nel tentativo di controllare la crescita economica e scongiurare l’inflazione, la Banca nazionale svizzera (BNS) può modificare la disponibilità monetaria e le politiche fiscali. La sua missione dichiarata è mantenere la stabilità dei prezzi e aumentare le opportunità di crescita economica.

Società indipendente, la Banca nazionale svizzera è stata creata nel 1906-1907 da una disposizione della costituzione svizzera. Sebbene sia una società di proprietà pubblica, i maggiori azionisti tendono ad essere altre banche, che condividono naturalmente un interesse nella politica economica. I due terzi di tutti gli utili realizzati dalla BNS vengono devoluti ai governi locali delle regioni svizzere, mentre circa il 6% viene distribuito agli azionisti. La banca è gestita da due uffici principali a Berna e Zurigo, con molti altri uffici regionali in tutta la Svizzera. In generale, il consiglio di amministrazione della BNS è composto da tre membri di alto livello delle due filiali principali della banca.

L’obiettivo generale della BNS è vigilare e controllare costantemente l’economia. Come un cane al guinzaglio, la Banca nazionale svizzera mira a impedire che l’economia scappi a causa dell’inflazione. La funzione fondamentale della Banca nazionale è quella di fissare obiettivi ragionevoli di stabilità dei prezzi, adeguare di conseguenza l’offerta di moneta, quindi registrare i dati economici per un periodo fino a quando non è possibile fissare o modificare un nuovo obiettivo. Oltre all’espansione o alla contrazione dell’offerta di moneta, la Banca nazionale può influenzare l’economia anche attraverso variazioni dei tassi d’interesse e l’obbligo di riserve bancarie.

Nonostante le dimensioni relativamente ridotte del paese, la Svizzera possiede una delle più grandi riserve di lingotti d’oro della Terra. Queste riserve sono da tempo sotto il controllo della BNS, che mantiene una grande segretezza per quanto riguarda l’oro. Fino alla fine del XX secolo, la Banca nazionale svizzera generalmente teneva al sicuro le riserve auree, ma alcuni cambiamenti politici moderni hanno portato alla liquidazione di ingenti quantità delle vaste riserve auree.

Sebbene pubblicizzata come una delle banche più stabili della storia, la Banca nazionale svizzera non è sempre rimasta esente da controversie. Durante la seconda guerra mondiale, la neutralità svizzera nello sforzo bellico fece sì che la banca continuasse a trattare i conti nazisti. Secondo una dichiarazione della BNS nel 1998, la banca ha ammesso di aver ricevuto oltre 400 milioni di dollari in oro da fonti naziste durante la guerra, di cui almeno 300 milioni di dollari provenienti da paesi saccheggiati. Poiché i nazisti hanno usato il denaro saccheggiato per finanziare i loro continui sforzi bellici, questa rivelazione ha oscurato la reputazione neutrale della Svizzera nella mente di alcune persone.

Smart Asset.