Che cos’? la calligrafia cinese?

La calligrafia cinese, l’arte della calligrafia raffinata e aggraziata in Cina, ? specificamente chiamata shufa e ha una storia antica e preziosa. L’antica civilt? cinese credeva che ci fosse un’interrelazione tra calligrafia e pittura, poich? queste due forme d’arte impiegano metodi e materiali identici. Gli antichi pittori cinesi, tuttavia, erano considerati nient’altro che semplici artigiani, mentre i calligrafi erano considerati studiosi altamente rispettati e colti. Dal quinto secolo anno domini (d.C.), tuttavia, le persone iniziarono a considerare i calligrafi e i pittori come professioni comparabili in base allo status. Nel settimo secolo, la calligrafia cinese fu introdotta in Giappone e applicata come metodo di copia dei testi buddisti.

La calligrafia implica l’applicazione di principi estetici, una scrittura elaborata e una sapiente calligrafia a parole e persino a interi documenti. Pu? essere paragonato all’iscrizione, sebbene l’iscrizione si riferisca solo alla sceneggiatura scritta su materiali che possono essere sottoposti a decomposizione, come pergamena e papiro. I calligrafi nei paesi asiatici come la Cina usano un pennello appuntito che si tiene verticalmente; quelli nelle regioni occidentali e islamiche usano una penna, una canna o una penna calligrafica leggermente inclinata. I papiri egizi della quinta dinastia sono considerati le prime forme calligrafiche di scrittura.

Come tracciato attraverso le iscrizioni, si ritiene che la scrittura cinese sia esistita dalla seconda met? del secondo millennio a.C. L’origine della sceneggiatura rivela la sua evoluzione da simboli chiamati pittogrammi, che sono rappresentazioni di oggetti, a personaggi astratti. La scrittura arcaica o di sigillo, che in cinese si chiama juanshu, ? la pi? antica scrittura calligrafica. Aveva uno spessore uniforme, era lineare e chiaramente inciso. Dalla dinastia Han, avvenuta dal 202 a.C. al 220 d.C., i cinesi usarono una versione pi? semplice di juanshu chiamata lishu, su cui si basava la calligrafia cinese moderna.

Fino al IV secolo d.C., il lishu divenne lo stile principale della calligrafia cinese. Tre stili moderni di calligrafia cinese sono emersi dal lishu: kaishu, xingshu e caoshu. Lo standard per i caratteri stampati ? kaishu, che significa “sceneggiatura regolare”. Xingshu, o “script in esecuzione”, ? una forma semi-fluente di kaishu. Il caoshu breve e altamente espressivo ? uno stile che significa “grass grass”.

Sebbene fu durante la dinastia Han quando fior? il lishu, le due epoche d’oro della calligrafia cinese sono in realt? la dinastia Tang, che ebbe luogo dal 618 al 906, e la dinastia Song, che ebbe luogo dal 960 al 1279. La dinastia Tang fu governata da un famoso calligrafo, l’imperatore Ming Huang, che ha promosso la calligrafia cinese mostrando al suo popolo quanto fosse interessato a questa arte visiva. Nel frattempo, fu durante la dinastia Song che la gente considerava la calligrafia come la versione di fantasia della pittura. Ci? ha stabilito l’interdipendenza tra le due forme d’arte.