La chemioterapia R-CHOP ? una combinazione di agenti chemioterapici usati per trattare una serie di tumori diversi. Spesso viene utilizzata una combinazione di farmaci quando si cerca di combattere i tumori maligni perch? ogni farmaco ha un meccanismo d’azione unico che attacca il cancro in modo diverso, inibendo cos? la crescita e la replicazione del cancro su molti fronti. Gli effetti collaterali comuni della chemioterapia R-CHOP possono includere nausea, vomito, diarrea, perdita di capelli, ulcere orali, anemia e aumento del rischio di infezioni.
Quando viene utilizzato il termine chemioterapia R-CHOP, per “R-CHOP” si intende l’acronimo di diversi farmaci chemioterapici. “R” sta per rituximab; ?C? per ciclofosfamide; ?H? per idrossidaunorubicina, nota anche come doxorubicina; ?O? per Oncovin?, noto anche come vincristina; e “P” per il prednisone. Ciascuno di questi cinque farmaci ha un diverso meccanismo d’azione. L’utilizzo di tutti e cinque i farmaci insieme ha quindi un effetto sinergico, attaccando le cellule tumorali con una serie di approcci diversi.
La combinazione di farmaci che compongono la chemioterapia R-CHOP pu? essere utilizzata per trattare una variet? di tumori. Il pi? delle volte, tuttavia, ? usato per trattare i tumori dei globuli bianchi o del sistema linfatico. I pazienti con linfoma non Hodgkin hanno spesso una buona risposta a questo regime di farmaci e il trattamento di questa malattia ? uno degli usi pi? comuni della chemioterapia R-CHOP. I sottotipi della malattia, compreso il linfoma diffuso a grandi cellule B, il linfoma follicolare e il linfoma a cellule mantellari, sono particolarmente sensibili a questo regime.
I pazienti possono sperimentare un’ampia variet? di effetti collaterali sulla chemioterapia R-CHOP. Come con molte forme di chemioterapia, gli effetti collaterali comuni possono includere perdita di capelli, nausea, vomito, dolore addominale e ulcere orali. La somministrazione dei farmaci pu? essere tossica per le cellule del sangue del corpo e la diminuzione dei globuli rossi porta all’anemia, mentre la diminuzione delle concentrazioni di globuli bianchi pu? mettere i pazienti a rischio di infezione. I pazienti che assumono questo regime chemioterapico sono spesso sottoposti a esami del sangue di routine ed esami fisici per monitorarli per lo sviluppo di alcuni di questi effetti collaterali.
Oltre 30 anni fa, ? stato sviluppato un regime chemioterapico noto come CHOP, che includeva tutti i componenti di R-CHOP ad eccezione del rituximab. Questa combinazione di agenti chemioterapici ? stata considerata un regime standard ed efficace per il trattamento dei linfomi. L’aggiunta di rituximab a questa combinazione di farmaci ? stata eseguita per la prima volta nei primi anni 2000. Alcuni pazienti hanno avuto una maggiore remissione del loro cancro con R-CHOP rispetto al solo CHOP. Sebbene alcuni ricercatori discutono se R-CHOP o CHOP sia pi? efficace, entrambi i regimi sono stati utilizzati con successo dagli oncologi.