La comorbilit? psichiatrica si verifica durante una diagnosi da parte di uno psichiatra certificato. In genere, fa riferimento a casi in cui a un paziente viene diagnosticato un disturbo mentale insieme a un’altra condizione di salute. Nei tempi moderni, questa diagnosi di solito comprende due o pi? disturbi mentali distinti. I criteri per la comorbilit? psichiatrica sono tipicamente derivati ??da manuali diagnostici, sebbene il fenomeno sia controverso in alcuni circoli professionali.
La comorbilit? come termine professionale riconosciuto non esisteva veramente prima degli anni ‘1970. La parola ? stata effettivamente utilizzata per la prima volta nella comunit? medica. In questa veste, la comorbilit? descriveva casi in cui un paziente poteva ricevere una diagnosi medica iniziale e durante o dopo questa diagnosi sviluppava anche una diversa difficolt? medica. Ad esempio, un paziente potrebbe avere la pressione alta oltre a un’ulcera.
Gli psichiatri adottarono presto il termine come punto di riferimento. Occasionalmente, il termine si riferiva a una condizione mentale che esisteva accanto a una condizione fisica. La comorbidit? psichiatrica moderna di solito fa riferimento a disturbi mentali coesistenti, tuttavia. In quanto tale, il termine ? stato utilizzato per i casi in cui un paziente psichiatrico soddisfaceva i criteri diagnostici per pi? di un disturbo mentale riconosciuto. Una parola per un tale fenomeno ? diventata necessaria poich? pi? pazienti psichiatrici hanno ricevuto doppie diagnosi.
I casi di comorbilit? psichiatrica sono generalmente determinati dalle diagnosi psichiatriche tradizionali. Pertanto, gli psichiatri acquisiscono familiarit? con la sintomatologia e i criteri per i diversi disturbi mentali, come delineato in manuali professionali come il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM). Tali diagnosi sono spesso raggiunte attraverso interviste ai pazienti e valutazioni di test sviluppate dal punto di vista medico. Quando ? coinvolta pi? di una condizione, un paziente pu? ricevere una diagnosi primaria con una condizione secondaria. Se lo psichiatra ritiene che entrambi i disturbi siano ugualmente importanti, tuttavia, ogni disturbo riceve uguale peso e distinzione.
Lo studio della comorbilit? psichiatrica ? importante nella cura della salute mentale perch? alcune condizioni si verificano insieme in un’ampia percentuale di casi. Comprendendo il motivo per cui esistono questi collegamenti, gli psichiatri possono individuare meglio le origini comuni di queste condizioni e sviluppare approcci terapeutici pi? efficienti. In effetti, i disturbi psichiatrici sono spesso classificati in gruppi pi? grandi a causa delle loro caratteristiche condivise. Ad esempio, a un paziente potrebbe essere diagnosticato sia il disturbo ossessivo-compulsivo che il disturbo di panico, entrambi riconosciuti come disturbi d’ansia.
La ricerca suggerisce che oltre la met? dei pazienti psichiatrici ha comorbilit? psichiatrica per almeno due condizioni. Tuttavia, esiste qualche controversia sul termine. I critici sostengono che ci? che alcuni psichiatri diagnosticano come condizioni separate potrebbero in realt? essere aspetti diversi della stessa condizione. Molti disturbi mentali hanno sintomi simili e l’elenco dei disturbi mentali inclusi ed esclusi nei manuali di diagnosi psichiatrica ufficialmente riconosciuti ? in continua evoluzione. La diagnosi o la sovradiagnosi risultanti potrebbero potenzialmente portare ad approcci terapeutici inefficaci o forse addirittura dannosi, specialmente quando sono coinvolti i prodotti farmaceutici.