Che cos’? la consulenza sulle comunicazioni?

La consulenza in materia di comunicazioni ? una professione che assiste le societ? e le altre organizzazioni nel determinare ci? di cui hanno bisogno in termini di apparecchiature e servizi di comunicazione per funzionare con la massima efficienza. In molti casi, i consulenti non solo forniranno consigli su ci? che ? necessario per stabilire una rete di comunicazione valida, ma aiuteranno anche attivamente nel processo di acquisto. L’approccio esatto seguito da un consulente per le comunicazioni varier? in base alla cultura dell’azienda, all’attuale tipo di servizi e attrezzature necessari e ai piani dell’azienda per la crescita a breve e lungo termine.

L’obiettivo della consulenza in materia di comunicazioni ? garantire che il cliente abbia tutto il necessario per gestire con successo gli sforzi di comunicazione ed essere pronto per la futura espansione della rete di comunicazione. Allo stesso tempo, i consulenti saranno anche sensibili a eventuali limitazioni da parte del cliente. Ad esempio, se una societ? ha un budget limitato da dedicare al rinnovamento o alla creazione di una rete di comunicazione, il consulente cercher? di identificare i dispositivi e i servizi pi? critici richiesti e assicurarsi che siano stabiliti per primi. Agli elementi pubblicitari rimanenti viene assegnata la priorit? in base all’opportunit? e al saldo residuo dei fondi accantonati per creare la rete.

La consulenza in comunicazione pu? rivolgersi a qualsiasi tipo di servizi e apparecchiature di comunicazione elettronica richiesti o desiderati dal cliente. Uno dei lavori di consulenza pi? comuni prevede l’assemblaggio di un efficace sistema telefonico all’interno della struttura aziendale. Ci? implica la valutazione delle esigenze attuali dell’azienda in termini di numero di linee necessarie per il sistema, quante unit? desktop sono necessarie e il numero di dispositivi portatili che devono essere in grado di connettersi con la rete. La valutazione identificher? anche le funzionalit? che saranno utili nel fare affari, come la segreteria telefonica, l’instradamento e la definizione delle priorit?, l’inoltro e il parcheggio delle chiamate.

Insieme al sistema telefonico di base, la consulenza sulle comunicazioni affronter? anche altri strumenti di comunicazione che possono essere di aiuto all’azienda. Ci? pu? includere la determinazione se la societ? genera abbastanza attivit? di conferenza audio e video per meritare l’acquisto di apparecchiature ponte e la creazione di gruppi di trunk da un fornitore per gestire l’attivit? di conferenza. In alternativa, il consulente pu? stabilire che ? nell’interesse della societ? esternalizzare questi servizi. In tal caso, il consulente identificher? e valuter? vari fornitori di conferenze audio, Web e di videoconferenza e cercher? di negoziare le tariffe pi? interessanti possibili per il proprio cliente.

Nel caso in cui un’azienda desideri creare una rete di dati interna per integrare funzioni come marketing, vendite e contabilit?, la consulenza in materia di comunicazioni si concentrer? sull’acquisto di attrezzature per soddisfare queste esigenze. Ci? includer? anche il compito di valutare diversi pacchetti software che consentono di assegnare vari livelli di accesso in base alle credenziali di accesso e alle responsabilit? di posizione. Ad esempio, i venditori possono essere limitati a visualizzare le fatture dei clienti, ma non essere in grado di creare o modificare una fattura. Allo stesso modo, i membri del team di contabilit? possono avere accesso alle informazioni sulle tariffe o sui contratti emessi dalle Vendite a un determinato cliente, ma non possono accedere alle note inserite dal team di vendita o da qualsiasi altra funzione di vendita.

Alla fine, la consulenza sulla comunicazione riguarda la creazione di un framework di una rete di comunicazione che servir? bene un cliente oggi, stabilendo al contempo le basi per future espansioni, se necessario. In alcuni casi, i consulenti sono tenuti in custodia ed eseguono una valutazione annuale delle esigenze di comunicazione di un cliente. Altre volte, il consulente pu? stabilire un contratto con una durata specifica e un elenco di elementi che verranno affrontati durante tale periodo. Non ? insolito che un consulente sia attivamente impegnato in pi? di un progetto cliente alla volta.