Quali sono le diverse tecniche di audit assistito da computer?

Le tecniche di audit assistite da computer prevedono l’utilizzo di un computer per completare alcune attivit? durante la revisione delle informazioni finanziarie di un cliente. Alcuni strumenti o tecniche popolari offerti da un computer includono criteri di filtro, analisi statistiche, invecchiamento e analisi delle tendenze. L’uso di un computer durante l’audit consente a pi? persone di accedere alle informazioni di un cliente. I professionisti utilizzano tecniche di audit assistite da computer per elaborare quantit? maggiori di dati finanziari pi? rapidamente rispetto alle tradizionali revisioni manuali o attivit? relative alle informazioni.

I criteri di filtro sono tecniche di audit assistite da computer che raccolgono grandi gruppi di informazioni e dati e li riducono a pochi campioni. Il campionamento consente ai revisori di acquisire un piccolo ma rappresentativo gruppo di informazioni per testare l’intero processo contabile di un’azienda. Gli errori nelle informazioni contabili o finanziarie di un cliente possono essere scoperti anche con criteri di filtro. Ad esempio, i revisori possono filtrare le transazioni delle registrazioni prima nota per un determinato periodo di date o un importo in dollari. Ci? limita la quantit? di ricerche necessarie per trovare le informazioni necessarie.

Le analisi statistiche includono rapporti e altre misure matematiche. Le tecniche di audit assistite da computer utilizzano spesso fogli di calcolo come parte di questa analisi. I revisori possono inserire dati in determinate celle del foglio di calcolo e consentire alle formule inerenti al foglio di calcolo di svolgere il proprio lavoro. Utilizzando questa tecnica, i contabili possono inserire manualmente i dati in fogli di calcolo o caricarli nel foglio di calcolo elettronicamente. Grandi quantit? di informazioni contabili e finanziarie possono passare rapidamente attraverso questo processo con tecniche di audit assistite da computer.

L’invecchiamento ? un particolare metodo di contabilit? che si trova spesso nei dipartimenti dei crediti o dei debiti. I revisori creano rapporti per determinare l’et? per determinate informazioni contabili o finanziarie. Ad esempio, i revisori raggruppano i crediti o debiti aperti in 30, 60, 90 o 120 giorni di et?. I report prodotti con tecniche informatiche assistite da computer consentono ai revisori di determinare in che misura la societ? paga le proprie bollette e tiene traccia dei conti aperti con clienti o fornitori, rispettivamente. I programmi software di contabilit? in genere hanno questo report integrato nel sistema per l’utilizzo da parte di revisori e contabili.

L’analisi delle tendenze ? uno strumento molto comune in entrambi gli ambienti di contabilit? e audit. Ragionieri e revisori confrontano le informazioni o i dati finanziari correnti con un periodo precedente e calcolano la variazione tra le due cifre, spesso a distanza di mesi o anni. Una crescita o un declino significativo delle cifre pu? portare a un’indagine pi? approfondita poich? il cambiamento pu? essere collegato a motivi potenzialmente inappropriati. Le tecniche di audit assistite da computer spesso utilizzano questo strumento come base per le revisioni degli audit. Una volta che i revisori stabiliscono una base storica per la crescita o il declino di una societ? per le informazioni contabili, i dati attuali devono essere comparabili a questo numero.