La gestione strategica ? un approccio aziendale che viene utilizzato per sfruttare al meglio le risorse disponibili nel processo di gestione di un’azienda. L’idea alla base di qualsiasi processo di gestione strategica ? quella di valutare lo stato corrente dell’operazione e tutti i suoi singoli componenti, identificare se tali componenti vengono utilizzati al meglio, e sviluppare e attuare i cambiamenti quando e quando necessario. Se utilizzato correttamente, questo approccio pu? migliorare le prestazioni complessive dell’azienda, avvicinare il business al raggiungimento degli obiettivi dichiarati e mantenere il costo delle materie prime e di altre risorse in equilibrio con i rendimenti generati dallo sforzo aziendale.
Il fondamento di qualsiasi approccio di gestione strategica ? quello di definire la ragione di base dell’esistenza dell’operazione. Ci? significa sviluppare una dichiarazione di missione realizzabile per l’azienda, definire obiettivi in ??linea con tale dichiarazione di missione e sviluppare politiche e procedure che avvicinino la societ? al raggiungimento di tali obiettivi. Come parte del processo, le aziende devono tenere conto delle risorse disponibili e di quelle che possono essere acquisite quando e quando necessario e determinare come utilizzare tali risorse per ottenere i migliori risultati.
Una volta che la struttura ? stata istituita, la direzione strategica chiede di assicurarsi che le politiche e le procedure definite siano osservate in ogni area dell’operazione. Qui manager, supervisori e supervisori devono avere una buona conoscenza degli elementi essenziali della gestione strategica e imparare a utilizzare al meglio le risorse messe a loro disposizione. Ci? si traduce spesso nel saper comunicare efficacemente con i dipendenti, nel comprendere a fondo il processo di produzione e nella capacit? di articolare il motivo per cui un determinato processo ? importante per il successo complessivo dell’operazione. In questo caso, il compito di allocare attivit? e risorse al massimo vantaggio ? pi? facile da realizzare e aumenta le possibilit? per l’azienda di operare con la massima efficienza.
La gestione strategica non ? un concetto che si applica solo alle grandi aziende. Anche le piccole imprese che impiegano non pi? di una o due persone possono trarre vantaggio dalle basi di questo approccio. Mentre la natura esatta dei processi e dei compiti richiesti per il funzionamento sar? diversa tra un rivenditore “mamma e pop” e una multinazionale, l’idea generale alla base di questo processo di gestione sar? ancora valida. Applicando i principi alla vita reale dell’azienda, ? spesso possibile massimizzare l’uso delle risorse disponibili, minimizzare gli sprechi sul posto di lavoro e, in definitiva, avere un effetto positivo sui profitti dell’azienda.