Qual è il ruolo degli investimenti in macroeconomia?

La macroeconomia dà una visione ampia dei fattori generali che influenzano un’economia. Uno dei maggiori indicatori economici sotto esame nella macroeconomia è il prodotto interno lordo, che comprende tre parti: spesa al consumo, investimenti e spesa pubblica. Gli investimenti in macroeconomia possono essere suddivisi in due parti: investimenti delle imprese e investimenti pubblici. Gli investimenti aziendali includono denaro speso per macchinari, edifici, inventario e tecnologia. Gli investimenti pubblici tendono a concentrarsi maggiormente su infrastrutture, come strade, ponti, miglioramenti del settore e altri progetti su larga scala.

Gli investimenti delle imprese nella macroeconomia in genere hanno un ruolo maggiore in un’economia di libero mercato. Gli economisti guardano spesso a questa parte del prodotto interno lordo per determinare l’umore delle imprese all’interno di una nazione. Un altro uso di questo indicatore economico è determinare la fase del ciclo economico per l’economia. Copiosi capitali spesi per investimenti aziendali possono indicare una crescita futura o un’espansione pianificata da parte delle aziende. Un investimento aziendale stabile indica un picco del ciclo, mentre un investimento aziendale inferiore può segnalare una contrazione economica.

Gli investimenti del governo nella macroeconomia sono un po ‘meno importanti in un’economia di libero mercato rispetto agli investimenti delle imprese. Anche nelle economie del libero mercato, alcune spese e investimenti pubblici sono necessari per sostenere le agenzie pubbliche. Gli economisti possono utilizzare la spesa pubblica, tuttavia, per valutare se un governo stia tentando di stabilizzare o meno un’economia. L’economia keynesiana, ad esempio, è una teoria economica secondo cui un governo dovrebbe acquistare un eccesso di offerta quando i consumatori o le imprese non riescono a farlo. Maggiori investimenti pubblici associati a minori investimenti delle imprese, pertanto, possono segnalare un cambiamento nella politica macroeconomica.

Un’economia non può espandersi in termini di produzione aziendale senza la revisione degli investimenti in macroeconomia. Le fonti esterne possono anche portare a un aumento degli investimenti delle imprese, che si traduce in una maggiore crescita economica. I mercati liberi che funzionano senza intoppi spesso attraggono altri paesi nell’economia mentre le imprese straniere cercano di capitalizzare su cicli economici esterni. Gli investimenti nella macroeconomia possono aiutare gli economisti a scoprire quale parte proviene dalle imprese nazionali e quale parte no. Gli investimenti diretti da parte di società straniere sono spesso di interesse in queste misure.

Quando si studia il prodotto interno lordo, gli investimenti delle imprese potrebbero non essere prevalenti in tutti i settori economici. Ad esempio, gli investimenti delle imprese possono raggiungere il picco negli ultimi mesi dell’anno, poiché le aziende aumentano per le spese delle vacanze dei consumatori. Il quarto trimestre potrebbe anche essere alto per gli investimenti delle imprese poiché le aziende inizieranno la produzione per il prossimo anno. Gli investimenti in macroeconomia spesso tentano di definire la crescita e i movimenti per trimestre al fine di spiegare i movimenti nell’economia più ampia.